- Calcio - L'Enna a Scafati a testa alta per un risultato positivo
- Messina - “La città ascolta”: lettura condivisa per l’inclusione e la partecipazione
- Twirling - Al via il campionato regionale con le favorite "Libellule" di Marsala
- Servizio Civile Universale all'Istituto Pedro Arrupe: un'opportunità per i giovani tra crescita e impegno sociale
- Gestione di febbre e dolore nei bambini: il ruolo chiave del pediatra e dell'appropriatezza terapeutica
- Roma – Coina: Basta aggressioni al personale sanitario, sollecitare un intervento preventivo
- Enna – Le condizioni di estrema indecenza della strada 35 Mugavero
- Dettagli
- Categoria: Enogastronomia
Un Successo di Inclusione e Formazione: concluso il Corso “Addetto Pizzaiolo” nel carcere di Piazza Armerina
Il 18 dicembre si è concluso, presso la Casa Circondariale di Piazza Armerina, il corso di formazione “Addetto Pizzaiolo” organizzato da Enaip Enna IS. Questo importante percorso formativo è stato realizzato grazie alla determinazione della Direttrice, Dott.ssa Donata Posante, e della Capo Area Educativa, Dott.ssa Marianna Cacciato, con il prezioso supporto degli agenti di polizia penitenziaria.
Dodici detenuti hanno partecipato con entusiasmo, guidati dalla competenza e dalla passione del docente Luigi Mascaro. Il corso ha rappresentato un'occasione unica per apprendere tecniche e competenze professionali nel settore della pizzeria, mostrando impegno e dedizione lungo tutto il percorso.
La giornata conclusiva è stata arricchita da una gara in cui i partecipanti hanno preparato pizze con diversi tipi di impasto e condimenti, mettendo in pratica le conoscenze acquisite. Una giuria qualificata, composta da figure istituzionali e professionisti, tra cui la Direttrice Dott.ssa Donata Posante, la Dott.ssa Marianna Cacciato, l'Isp. Davide Lavuri, il Dott. Mistretta, il Dott. Ramzi, la Dott.ssa Ciantia e lo scrittore Marco Erba, ha valutato le creazioni e premiato le prime tre classificazioni.
Oltre alla qualità delle pizze, i premi hanno riconosciuto l'impegno e la passione dimostrati durante l'intero percorso formativo. La cerimonia di premiazione si è conclusa con la consegna delle targhe ai vincitori, simbolo di un traguardo importante e di un nuovo inizio per i partecipanti.
Questo progetto rappresenta un esempio concreto di come la formazione possa trasformarsi in uno strumento di reinserimento e crescita personale, promuovendo l'inclusione sociale e valorizzando il talento.
Enogastronomia - Potrebbe interessarti anche...
Alla Scoperta dell’Eccellenza Sarda: La Terza Edizione di “La Sardegna di Vinodabere”
Venerdì, 17 Gennaio 2025 06:29La terza edizione dell’evento “La Sardegna di Vinodabere”, che si terrà sabato 18 e domenica 19 gennaio presso l’Hotel Belstay di Roma, si preannuncia come un’imperdibile celebrazione della...
Nasce la nuova sede Fisar Enna: al via il corso per sommelier di I Livello
Mercoledì, 15 Gennaio 2025 12:18La Fisar Enna, Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori, ha inaugurato da poche settimane la sua nuova sede a Enna e si prepara a partire con il corso per Sommelier di I livello....
La potatura delle viti in Sicilia: strategia per la qualità e la resilienza
Martedì, 14 Gennaio 2025 13:11Con l'inizio della dormienza invernale, i vitigni siciliani entrano nella fase di potatura, un momento cruciale per garantire la qualità e la produttività futura. Le Cantine Colomba Bianca formano i...
La Sardegna di Vinodabere: un evento dedicato all'eccellenza vitivinicola sarda
Sabato, 11 Gennaio 2025 07:13Per il terzo anno consecutivo, "La Sardegna di Vinodabere" torna a Roma per celebrare la straordinaria varietà enologica di questa regione. L'evento, in programma il 18 e 19 gennaio presso l'Hotel...