-
Enna, contesa tra Comune e Provincia su ex sede Magistrale: il CGA dà ragione al Comune
-
Trasporto pubblico locale nel caos in Sicilia: diffida della Faisa Cisal all’Assessorato regionale
-
Dazi USA al 30% e aumento spese militari: Marano (M5S) denuncia “salasso economico senza precedenti”
-
“Ucci Ucci”: al via un progetto culturale per l’inclusione a San Giovanni Galermo
-
Liste d'attesa in Sicilia: si riparte da zero, ancora una volta
-
Tagli alla Formazione Infermieristica: Un Colpo Mortale al SSN?
-
Libri al Tramonto: Al Parco Proserpina torna l’“Aperitivo Letterario” del Comitato Dante Alighieri di Enna
- Dettagli
- Categoria: Enogastronomia
Un Successo di Inclusione e Formazione: concluso il Corso “Addetto Pizzaiolo” nel carcere di Piazza Armerina
Il 18 dicembre si è concluso, presso la Casa Circondariale di Piazza Armerina, il corso di formazione “Addetto Pizzaiolo” organizzato da Enaip Enna IS. Questo importante percorso formativo è stato realizzato grazie alla determinazione della Direttrice, Dott.ssa Donata Posante, e della Capo Area Educativa, Dott.ssa Marianna Cacciato, con il prezioso supporto degli agenti di polizia penitenziaria.
Dodici detenuti hanno partecipato con entusiasmo, guidati dalla competenza e dalla passione del docente Luigi Mascaro. Il corso ha rappresentato un'occasione unica per apprendere tecniche e competenze professionali nel settore della pizzeria, mostrando impegno e dedizione lungo tutto il percorso.
La giornata conclusiva è stata arricchita da una gara in cui i partecipanti hanno preparato pizze con diversi tipi di impasto e condimenti, mettendo in pratica le conoscenze acquisite. Una giuria qualificata, composta da figure istituzionali e professionisti, tra cui la Direttrice Dott.ssa Donata Posante, la Dott.ssa Marianna Cacciato, l'Isp. Davide Lavuri, il Dott. Mistretta, il Dott. Ramzi, la Dott.ssa Ciantia e lo scrittore Marco Erba, ha valutato le creazioni e premiato le prime tre classificazioni.
Oltre alla qualità delle pizze, i premi hanno riconosciuto l'impegno e la passione dimostrati durante l'intero percorso formativo. La cerimonia di premiazione si è conclusa con la consegna delle targhe ai vincitori, simbolo di un traguardo importante e di un nuovo inizio per i partecipanti.
Questo progetto rappresenta un esempio concreto di come la formazione possa trasformarsi in uno strumento di reinserimento e crescita personale, promuovendo l'inclusione sociale e valorizzando il talento.
Enogastronomia - Potrebbe interessarti anche...

Colomba Bianca: Visioni di Sicilia tra Vino, Innovazione e Mercati Globali
Lunedì, 07 Luglio 2025 16:21Mazara del Vallo - La Convention 2025 di Cantina Colomba Bianca, tenutasi in Sicilia, ha celebrato l’identità vitivinicola trapanese con un focus sul futuro: strategie commerciali, sostenibilità e...

Enna - Enogastronomia, a Giusi Arena il premio"Peppino Cefalu"
Lunedì, 07 Luglio 2025 14:09Giusi Arena, membro del direttivo della Fondazione Gruppo Arena, ha ritirato il premio alla memoria “Peppino Cefalù” durante una rassegna enologica nel giardino dell’Urban Center di Enna. Il premio,...

Valle del Braemi conquista il Sicily Food Vibes: eccellenze siciliane in primo piano a Piazza Armerina
Lunedì, 07 Luglio 2025 12:43Un trionfo di sapori, identità e sostenibilità Barrafranca (EN) - La Valle del Braemi Società Cooperativa Agricola A R.L. è stata protagonista assoluta al Sicily Food Vibes di Piazza Armerina,...

“Piccolo è Bello 2025”: L’Etna celebra i suoi piccoli grandi viticoltori
Venerdì, 27 Giugno 2025 07:05Catania si prepara ad accogliere la settima edizione di “Piccolo è bello”, l’evento ideato dalla sommelier Agata Arancio e organizzato dall’Associazione Vitis Aurea con il patrocinio del Comune e il...