-
L’Olio Siciliano alla conquista dell’Europa: al via “Olioteca Siciliana”, il progetto per valorizzare l’eccellenza BIO, DOP e IGP
-
Scuola e rigenerazione urbana: quattro progetti siciliani, uno di Enna, in gara per la finale nazionale di “Macroscuola”
-
“Talk su adolescenza e debolezza”: a Palermo tre incontri per ascoltare, capire e riprendersi cura
-
Enna - Esclusione sindacale e violazioni contrattuali: denuncia di Fillea Cgil e FenealUil sul cantiere PA 27/22
-
Enna - Avvocati penalisti proclamano astensione: disagi e mancato dialogo con la magistratura
-
Valguarnera inaugura la nuova sede operativa di Protezione Civile: una svolta storica per il territorio
-
ARS, Pellegrino (FI): “Voto su ddl non è politico, il Governo si è rimesso all’Aula”
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Cultura e Arte – La Nike di Kalkis a Giadini Naxos
La città di Naxos, fondata nel 734 a.C., fu la prima colonia greca di Sicilia. La città, oggi Giardini Naxos (al vecchio nome del comune – Giardini – si aggiunse, nel 1978, “Naxos” per ricordare la sede dell'antica colonia greca), oltre a presentare al suo interno una interessante area archeologica, è intrisa di storia e arte. A dimostrarlo, la Nike di Kalkis situata nell'antico quartiere Schisò. La statua, suggestiva opera d'arte dello scultore Carmelo Mendola, fu realizzata nel 1965 interamente in bronzo e rappresenta, oggi, una delle principali attrazioni, nonché il simbolo della città.
La statua fu collocata nell’estrema punta di Capo Schisò con lo sguardo rivolto verso il mare che aveva condotto su queste rive le navi dei coloni provenienti dalla Grecia.
La Nike, che rappresenta l'essenza storica del territorio, fu realizzata da Mendola traendo ispirazione dalla Nike di Samotracia, scultura di donna alata in marmo rinvenuta acefala e senza braccia, considerata la personificazione della vittoria per la mitologia greca e conservata al Museo del Louvre di Parigi.
Essa rappresenta il simbolo di Giardini Naxos e del gemellaggio con il comune ellenico Chalkis – Calcide Eubea –, avvenuto nel 1966. Proprio a Calcide Eubea fu collocata una copia della statua, nel 1980.
Immagine tratta da https://sicilyintour.com/la-nike-di-kalkis-lopera-darte-simbolo-di-giardini-naxos/