-
Santo Stefano di Camastra (ME) - Al via il nuovo porto turistico da 100 milioni di euro
-
Palermo - Si conclude la Carovana per la Cittadinanza: una battaglia per i diritti e la democrazia
-
Calcio - Luca Amaradio, l'origine ennese dal cuore bianconero: la sua prima stagione con la Juventus
-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
- Dettagli
- Categoria: Cinema Teatro e Spettacolo
Domenica 5 gennaio, alle ore 21, il “Runnegghiè tour” di Alessio Bondì fa tappa a Catania da Zo Centro culture
Il tour proseguirà successivamente a Bologna, Roma, Torino e Milano. Il cantautore palermitano presenterà il suo quarto album in studio, “Runnegghiè”, un lavoro che nasce da uno sguardo critico sulla musica popolare, ripensandola come una tradizione da studiare e rifondare, aperta a diverse influenze, linguaggi e mode. Per Bondì, il popolare non è solo una raccolta di note o timbri, ma uno spirito con cui si comunica, un senso di appartenenza.
Da tempo Bondì ha intrapreso un percorso di ricerca etnomusicologica, esplorando archivi e documenti sonori registrati nel secondo dopoguerra nella Sicilia rurale. Una terra dove la musica era ancora verso animale, rito, preghiera, prima che la contemporaneità trasformasse radicalmente quel mondo. Questo “corpo a corpo” con la tradizione ha scosso profondamente Bondì, portandolo a imparare modalità di canto e scale antiche, trasformando la sua scrittura e il suo sguardo su Sicilia e su se stesso.
“Runnegghiè”, pubblicato sotto l’etichetta discografica Maia e distribuito da Ada Music Italy, è il frutto di questa intensa ricerca: un album intimo e collettivo, ricco di contrasti tra violenza e dolcezza. Le sue sonorità si rifanno alla tradizione con una sensibilità contemporanea, rappresentando la Sicilia moderna con la stessa forza narrativa con cui negli anni ‘80 e ‘90 Pino Daniele raccontava Napoli. Prodotto artisticamente e mixato da Fabio Rizzo, il mastering dell’album è a cura di Pablo Schuller, mentre l’artwork è firmato da Francesco De Grandi e Federico Lupo. L’album è stato realizzato con il sostegno del Ministero della cultura e della Siae nell'ambito del programma "Per chi crea".
Cinema Teatro e Spettacolo - Potrebbe interessarti anche...

“La Zia di Carlo” al Metropolitan una commedia musicale tra equivoci, travestimenti e goliardia
Mercoledì, 30 Aprile 2025 11:11Il Teatro Metropolitan di Catania ospita sabato 3 (ore 17:30 e 21:00) e domenica 4 maggio (ore 17:30) la brillante commedia musicale La zia di Carlo, per la chiusura della rassegna Una Stagione a 4...

Catania - Al Teatro Stabile la storia d'amore tra Pirandello e la sua Musa
Martedì, 29 Aprile 2025 09:27Il legame profondo, intenso e segreto, tra Luigi Pirandello e la sua musa Marta Abba, prende vita sulla scena con lo spettacolo “ Non domandarmi di me, Marta mia”, in programma alla Sala Futura del...

Palermo - Comic 90100: al Teatro Agricantus esplode la nuova comicità
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:56Mercoledì 30 aprile alle ore 21 il Teatro Agricantus di Palermo apre nuovamente le sue porte al talento e alla freschezza di Comic 90100, il laboratorio della risata ideato da Nino e Roberto Bonanno...

“Il mio parlare a voi”: Giorgia Coco porta in scena Goliarda Sapienza al Teatro dei Biscottari
Venerdì, 25 Aprile 2025 10:14Un omaggio poetico, viscerale e contemporaneo a una delle voci più libere e intense della letteratura italiana del Novecento. Sabato 26 aprile alle ore 21, il Piccolo Teatro dei Biscottari ospita...