-
Palermo - Si conclude la Carovana per la Cittadinanza: una battaglia per i diritti e la democrazia
-
Calcio - Luca Amaradio, l'origine ennese dal cuore bianconero: la sua prima stagione con la Juventus
-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
- Dettagli
- Categoria: Cinema Teatro e Spettacolo
Palermo - Al Teatro Massimo "La sirena di Palermo" dal racconto di Gianni Rodari
“La Sirena di Palermo”, tratta dal racconto di Gianni Rodari, sarà messa in scena dall’associazione “Teatro dei Ragazzi Ets” il 22 e 23 novembre, in occasione del 70° anniversario della “Dichiarazione Onu dei Diritti del Fanciullo”.
L'opera lirica in due atti, per coro di voci bianche e orchestra giovanile dell’associazione, sarà presentata alle 11 di lunedì 18 novembre nella sala stampa di Palazzo Palagonia, al civico 4 di via IV Aprile.
Alla conferenza stampa parteciperanno: il Sovrintendente del Teatro Massimo, Marco Betta; il direttore del Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo, Mauro Visconti; l’on. Maria Carolina Varchi; Pia Tramontana, presidente e maestra del coro dell’associazione “Teatro dei Ragazzi Ets”; il maestro Salvatore Passantino; il direttore d’orchestra Daniele Malinverno; la regista, Maria Paola Viano, la direttrice artistica, Sandra Contin; la pedagogista, Diana Giammarresi.
Saranno presenti numerosi altri attori di un percorso messo in atto dall’associazione “Teatro dei Ragazzi”, prendendosi cura dei ragazzi attraverso la musica, tra i quali Suor Ercolina, delle Figlie di Sant'Anna che alla Kalsa gestiscono l’Istituto delle Artigianelle dove si svolgono i corsi di musica e canto del “Teatro dei Ragazzi”, padre Giuseppe, parroco della Kalsa e della comunità educante, e gli istituti scolatici con cui nascono costantemente sinergie.
Si tratta di un’opera che si realizza grazie al concorso per la composizione di un'opera fiaba in musica indetto dall’associazione “Teatro dei Ragazzi”, nell’ambito del progetto “L’arte adotta un bambino”, vinto dal giovane maestro Salvatore Passantino.
La prima esecuzione assoluta si realizza un collaborazione con la Fondazione Teatro Massimo di Palermo e il Conservatorio di musica di Palermo “A. Scarlatti”, con il sostegno di Fondazione Peppino Vismara al progetto “L'arte adotta un bambino” e con il patrocino del Comune di Palermo e della Città Metropolitana.
Cinema Teatro e Spettacolo - Potrebbe interessarti anche...

“La Zia di Carlo” al Metropolitan una commedia musicale tra equivoci, travestimenti e goliardia
Mercoledì, 30 Aprile 2025 11:11Il Teatro Metropolitan di Catania ospita sabato 3 (ore 17:30 e 21:00) e domenica 4 maggio (ore 17:30) la brillante commedia musicale La zia di Carlo, per la chiusura della rassegna Una Stagione a 4...

Catania - Al Teatro Stabile la storia d'amore tra Pirandello e la sua Musa
Martedì, 29 Aprile 2025 09:27Il legame profondo, intenso e segreto, tra Luigi Pirandello e la sua musa Marta Abba, prende vita sulla scena con lo spettacolo “ Non domandarmi di me, Marta mia”, in programma alla Sala Futura del...

Palermo - Comic 90100: al Teatro Agricantus esplode la nuova comicità
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:56Mercoledì 30 aprile alle ore 21 il Teatro Agricantus di Palermo apre nuovamente le sue porte al talento e alla freschezza di Comic 90100, il laboratorio della risata ideato da Nino e Roberto Bonanno...

“Il mio parlare a voi”: Giorgia Coco porta in scena Goliarda Sapienza al Teatro dei Biscottari
Venerdì, 25 Aprile 2025 10:14Un omaggio poetico, viscerale e contemporaneo a una delle voci più libere e intense della letteratura italiana del Novecento. Sabato 26 aprile alle ore 21, il Piccolo Teatro dei Biscottari ospita...