- Piazza Armerina (EN) - Riapre il Giò Social House con interessanti appuntamenti
- Calcio - L'Enna a Scafati a testa alta per un risultato positivo
- Messina - “La città ascolta”: lettura condivisa per l’inclusione e la partecipazione
- Twirling - Al via il campionato regionale con le favorite "Libellule" di Marsala
- Servizio Civile Universale all'Istituto Pedro Arrupe: un'opportunità per i giovani tra crescita e impegno sociale
- Gestione di febbre e dolore nei bambini: il ruolo chiave del pediatra e dell'appropriatezza terapeutica
- Roma – Coina: Basta aggressioni al personale sanitario, sollecitare un intervento preventivo
- Dettagli
- Categoria: Cinema Teatro e Spettacolo
Palermo - Al Teatro Massimo "La sirena di Palermo" dal racconto di Gianni Rodari
“La Sirena di Palermo”, tratta dal racconto di Gianni Rodari, sarà messa in scena dall’associazione “Teatro dei Ragazzi Ets” il 22 e 23 novembre, in occasione del 70° anniversario della “Dichiarazione Onu dei Diritti del Fanciullo”.
L'opera lirica in due atti, per coro di voci bianche e orchestra giovanile dell’associazione, sarà presentata alle 11 di lunedì 18 novembre nella sala stampa di Palazzo Palagonia, al civico 4 di via IV Aprile.
Alla conferenza stampa parteciperanno: il Sovrintendente del Teatro Massimo, Marco Betta; il direttore del Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo, Mauro Visconti; l’on. Maria Carolina Varchi; Pia Tramontana, presidente e maestra del coro dell’associazione “Teatro dei Ragazzi Ets”; il maestro Salvatore Passantino; il direttore d’orchestra Daniele Malinverno; la regista, Maria Paola Viano, la direttrice artistica, Sandra Contin; la pedagogista, Diana Giammarresi.
Saranno presenti numerosi altri attori di un percorso messo in atto dall’associazione “Teatro dei Ragazzi”, prendendosi cura dei ragazzi attraverso la musica, tra i quali Suor Ercolina, delle Figlie di Sant'Anna che alla Kalsa gestiscono l’Istituto delle Artigianelle dove si svolgono i corsi di musica e canto del “Teatro dei Ragazzi”, padre Giuseppe, parroco della Kalsa e della comunità educante, e gli istituti scolatici con cui nascono costantemente sinergie.
Si tratta di un’opera che si realizza grazie al concorso per la composizione di un'opera fiaba in musica indetto dall’associazione “Teatro dei Ragazzi”, nell’ambito del progetto “L’arte adotta un bambino”, vinto dal giovane maestro Salvatore Passantino.
La prima esecuzione assoluta si realizza un collaborazione con la Fondazione Teatro Massimo di Palermo e il Conservatorio di musica di Palermo “A. Scarlatti”, con il sostegno di Fondazione Peppino Vismara al progetto “L'arte adotta un bambino” e con il patrocino del Comune di Palermo e della Città Metropolitana.
Cinema Teatro e Spettacolo - Potrebbe interessarti anche...
Palermo - Al Piccolo Teatro dei Biscottari "La parte mancante dell'angelo”
Venerdì, 24 Gennaio 2025 11:54S’intitola "La parte mancante dell'angelo", lo spettacolo che andrà in scena alle 21 di sabato 25 e alle 18 di domenica 26 gennaio al Piccolo Teatro dei Biscottari, gestito dall’associazione...
Catania - Zō Centro Culture Contemporanee: torna il progetto trans-mediale del collettivo Okiees
Mercoledì, 22 Gennaio 2025 12:09A distanza di due anni, giovedì 23 gennaio, alle ore 21, torna da Zo Centro culture contemporanee di Catania “Rageen Vol. 1”, lo spettacolo transmediale realizzato dal collettivo catanese Okiees che...
Zafferana Etnea (CT) - Teatri Riflessi svela le opere del Concorso Internazionale di Corti Performativi
Martedì, 21 Gennaio 2025 08:53Grande interesse ha suscitato il "Concorso Internazionale di Corti Performativi" nell’ambito di "Teatri Riflessi", festival internazionale di danza e teatro contemporanei organizzato...
Catania - "A torto o a ragione" al Teatro Stabile
Lunedì, 20 Gennaio 2025 17:23La Sala Verga del Teatro Stabile di Catania porterà in scena da venerdì 24 gennaio a domenica 2 febbraio lo spettacolo “A torto o a ragione” di Ronald Harwood con la regia Giovanni Anfuso: una nuova...