- Enna – Semaforo Scifitello, ancora non funziona e non c'è un piano “B”
- Stefano India e il debutto di “Drop the Bass” al Teatro Agricantus
- Celebrazione del Centenario di Rocco Chinnici a Racalmuto
- Convegno: "Il Budget di Salute nei Dipartimenti di Salute Mentale"
- Caltanissetta - La Scuola fa prevenzione: presentazione del calendario Lilt 2025
- Roma - Amsi, Umem, Co-mai, il Movimento Uniti per Unire e l'agenzia AISC: speranza di pace a Gaza
- Roma - Money Muling: la truffa del riciclaggio mascherata da lavoro facile
- Dettagli
- Categoria: Cinema Teatro e Spettacolo
Giardini Naxos (ME) - Al via alla quarta edizione di "Interpretare l'Antico"
Al via alla quarta edizione di "Interpretare l'Antico", in programma dal 2 al 29 settembre al Teatro della Nike del Parco Archeologico di Naxos Taormina, in Giardini Naxos.
La rassegna, dedicata a 6 spettacoli ispirati al Mito, è organizzata dalla Rete Latitudini, insieme alla Regione, con la collaborazione del Parco Archeologico e di NaxosLegge.
Il ciclo di eventi sarà inaugurato il 2 settembre alle 21:30, quando andrà in scena "Crisòtemi - Hikikomori ad Argo" di Francesco Randazzo con protagonista Alessandra Fazzino. Lo spettacolo sarà disponibile anche nella lingua dei segni LIS e narra la storia di Crisòtemi, una delle figlie di Agamennone e Clitennestra. E' una dimenticata dalla sua stessa famiglia per non essersi schierata nella faida familiare e aver rifiutato la violenza e la storia crudele della sua famiglia.
Il secondo appuntamento, venerdì 6 settembre alle 21:30, vedrà come protagonista "Vello è possibile", di e con Sofia Muscato e la regia di Chiara Muscato.
Martedì 10 settembre alla stessa ora andrà in scena "I Menecmi - come l'ottone e l'oro" con la regia di Collettivo VAN, mentre martedì 17 settembre "Teras, Tiresia" di Valeria La Bua.
Per la 14esima edizione di NaxosLegge si terranno tre eventi importanti: il 21 settembre alle 21 lo spettacolo "Venere e Adone"; il 29 settembre alle 19:30 per “Fare Scena”, la cerimonia di consegna del “Premio l’Ombra di Dioniso 3^ ed.” a Spiro Scimone e Francesco Sframeli, che sarà preceduta alle 18:00 dalla performance teatrale “La seduzione dei mulini a vento”.
Per gli eventi a pagamento il costo del biglietto intero sarà di 10€. Il biglietto ridotto per gli studenti avrà un costo di 7€ mentre per gli under 18, gli over 70 e i Soci ArcheoClub e convenzioni avrà un costo di 8€. E' possibile acquistare la prevendita anche su www.liveticket.it/latitudinirete o al botteghino, aperto 30 minuti prima dell'inizio degli spettacoli.
Cinema Teatro e Spettacolo - Potrebbe interessarti anche...
Stefano India e il debutto di “Drop the Bass” al Teatro Agricantus
Domenica, 19 Gennaio 2025 11:16Il 21 gennaio alle 21, il bassista siciliano Stefano India presenterà al Teatro Agricantus di Palermo il suo nuovo progetto musicale “Drop the Bass”, che lo vede esordire come compositore....
Teatro per famiglie a Calascibetta nella rassegna “Sulla Vetta – Teatro ad Alta Quota”
Venerdì, 17 Gennaio 2025 09:42La quarta edizione della rassegna “Sulla Vetta – Teatro ad Alta Quota”, organizzata a Calascibetta (Enna) da Latitudini Rete di drammaturgia siciliana, include una speciale sezione dedicata al...
Catania - Al Teatro Stabile l'incontro tra Gina Lollobrigida e Fidel Castro: un'intervista mai diffusa
Giovedì, 16 Gennaio 2025 12:04Al Teatro Stabile di Catania, per la prima volta in scena in Italia “Gina e Fidel”: lo spettacolo, che racconta l’incontro avvenuto nel 1974 fra la Lollobrigida e Castro, andrà in scena alla Sala...
Sanremo (IM) - Si terrà dal 13 al 15 febbraio il Festival della Canzone Cristiana
Mercoledì, 15 Gennaio 2025 19:02Il Cristian Music Festival 2025, si svolgerà dal 13 al 15 febbraio, in concomitanza con il Festival della Canzone Italiana. Sarà il direttore artistico Fabrizio Venturi a condurre la kermesse...