-
Calcio - Luca Amaradio, l'origine ennese dal cuore bianconero: la sua prima stagione con la Juventus
-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
- Dettagli
- Categoria: Artigianato
Il declino dell'Artigianato in Italia: un fenomeno in preoccupante crescita
Il numero complessivo degli artigiani in Italia continua a scendere drasticamente. Si tratta di persone che, in qualità di titolari, soci o collaboratori familiari, svolgono un’attività lavorativa prevalentemente manuale e che, per avere la copertura previdenziale, devono iscriversi nella gestione artigiani dell’Inps. Nel 2012, gli artigiani registrati erano quasi 1.867.000, ma nel 2023 il numero è sceso a circa 1.457.000, con una perdita di quasi 410.000 unità, di cui 73.000 solo nell'ultimo anno. Questa caduta, che si è interrotta solo nell'anno post-Covid con un incremento di 2.325 unità tra il 2020 e il 2021, rappresenta un segnale d'allarme: se la tendenza non verrà invertita, entro un decennio potrebbe diventare molto difficile trovare professionisti come idraulici, fabbri, elettricisti o serramentisti.
Secondo un’analisi dell’Ufficio Studi della Cgia, che ha elaborato i dati dell’Inps e di Infocamere/Movimprese, anche il numero delle aziende artigiane attive è in calo. Nel 2008, le imprese artigiane in Italia erano 1.486.559, mentre nel 2023 sono scese a 1.258.079. Questo calo è in parte dovuto ai processi di aggregazione e acquisizione che hanno interessato alcuni settori dopo le grandi crisi economiche del 2008/2009, 2012/2013 e 2020/2021. Tuttavia, queste aggregazioni hanno compresso il numero degli artigiani, sebbene abbiano aumentato la dimensione media delle imprese e migliorato la produttività in settori come il trasporto merci, il metalmeccanico, gli installatori di impianti e la moda.
Negli ultimi decenni, molte professioni manuali hanno subito una svalutazione culturale, allontanando i giovani dall'artigianato. Un chiaro segnale di questo cambiamento è il confronto tra il numero di avvocati e idraulici in Italia: i primi sono circa 237.000, mentre i secondi sono stimati a "solo" 180.000. La fuga dei cervelli, unita alla carenza di professionisti tecnici, è imputabile a diversi fattori, tra cui lo scarso interesse dei giovani per il lavoro manuale, la mancanza di programmazione formativa e l’inefficacia dell'orientamento scolastico.
Il declino dell'artigianato è evidente anche visivamente: nelle nostre città e nei paesi di provincia, molte botteghe artigianali stanno scomparendo. Non solo diminuiscono gli artigiani e le aziende del settore, ma anche il paesaggio urbano sta cambiando volto. Attività storiche come quelle di calzolai, corniciai, fabbri, falegnami, orologiai e sarti sono ormai ridotte al minimo, portando alla chiusura di numerosi punti di riferimento per le comunità locali.
Non tutti i settori artigiani sono in crisi. I comparti del benessere e dell’informatica presentano dati in controtendenza, con un aumento degli acconciatori, estetisti, tatuatori, sistemisti e addetti al web marketing. Anche il settore alimentare, in particolare gelaterie, gastronomie, lavanderie a gettone e pizzerie per asporto nelle città turistiche, sta registrando risultati positivi.
Il degrado urbano, aggravato dalla chiusura delle botteghe, si sta diffondendo, soprattutto nei quartieri periferici e nei centri storici. La rimozione delle insegne e le vetrine sporche con saracinesche abbassate sono segni inequivocabili del peggioramento della qualità della vita in molte aree urbane. Con meno botteghe e negozi di vicinato, i luoghi di socializzazione si riducono, rendendo le città meno vivibili e più insicure, specialmente per gli anziani, una fascia crescente della popolazione italiana.
L'invecchiamento della popolazione artigiana, la mancanza di ricambio generazionale, la concorrenza della grande distribuzione e del commercio elettronico, insieme all'aumento dei costi degli affitti e delle tasse, hanno costretto molti artigiani a chiudere. Anche i consumatori hanno contribuito a questa crisi, adottando una cultura dell'usa e getta e preferendo prodotti industriali e consegne a domicilio rispetto ai prodotti artigianali.
Negli ultimi 40 anni, c'è stata una drammatica svalutazione culturale del lavoro manuale. L’artigianato è stato spesso considerato un settore destinato al declino. Per invertire questa tendenza, sono necessari investimenti nell'orientamento scolastico e nell'alternanza scuola-lavoro, rivalutando il ruolo degli istituti professionali. Tuttavia, molti imprenditori artigiani segnalano da tempo la difficoltà di trovare personale disposto a lavorare in questo settore.
Tra il 2012 e il 2023, Vercelli ha registrato la maggiore diminuzione del numero di artigiani (-32,7%), seguita da Rovigo (-31%) e Lucca (-30,8%). Le province con le decurtazioni più consistenti in termini assoluti sono state Torino (-21.873), Milano (-21.383) e Roma (-14.140). A livello regionale, le perdite più significative in valore assoluto si sono verificate in Lombardia (-60.412 unità), Emilia Romagna (-46.696) e Piemonte (-46.139). Il calo medio nazionale è stato del 22%, con quasi 105.000 collaboratori familiari coinvolti.
Artigianato - Potrebbe interessarti anche...

Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
Mercoledì, 30 Aprile 2025 17:05Parte da oggi una nuova era per le imprese della provincia di Enna. Confartigianato Enna, in collaborazione con Confartigianato Imprese, lancia Gate4Innovation (G4I), l’iniziativa gratuita pensata...

Confartigianato Imprese Enna si congratula con il neo Presidente del Libero Consorzio Comunale , Avv. Capizzi
Martedì, 29 Aprile 2025 06:19L’Associazione datoriale Confartigianato Imprese Enna si congratula con l’Avv. Piero Capizzi, neo eletto Presidente del Libero Consorzio Comunale di Enna. "La ricostituzione degli organi di governo...

Palermo - "Più artigianato" Regione approva aumento al 35% del contributo a fondo perduto per le imprese
Giovedì, 20 Marzo 2025 08:47La Giunta regionale ha aumentato il contributo a fondo perduto del bando "Più Artigianato", portandolo dal 20% al 35% delle spese sostenute dalle imprese artigiane siciliane per realizzare...

Enna - "Senza le donne, nessuna rivoluzione": Confartigianato Imprese rilancia il Movimento Donne Impresa
Sabato, 08 Marzo 2025 07:48L'8 Marzo celebra la forza e il contributo essenziale delle donne nella società e nell'economia. In occasione della Giornata Internazionale della Donna, Confartigianato Imprese Enna annuncia la...