Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sezioni
  4. Archeologia e Culture Antiche
  5. Archeologia e Culture Antiche – L'Orecchio di Dionisio
Ultima Ora
  • Enna - Viadotti, Sindacati Esclusi dalle Trattative: “No a Giochi Scuri sui Diritti dei Lavoratori” divider
  • Papa Leone XIV: congratulazioni e riflessioni dal mondo medico, arabo e sanitario sul nuovo pontificato divider
  • Donne e potere: da Costanza d’Altavilla alle protagoniste della storia italiana divider
  • Enna - Centro Storico, confronto sulle strategie future: i sindacati non invitati esprimono rammarico divider
  • Papa Leone XIV: Un Nuovo Inizio per la Chiesa, Sotto la Guida dello Spirito Santo divider
  • Enna, attivata l’area camper in via Pergusa: nuovo punto di riferimento per turisti e cittadini divider
  • Papa Leone XIV: il primo pontefice nordamericano nella storia della Chiesa divider

DEDALO 1000x200px DECO SUPER 2 12 MAGGIO

Dettagli
Categoria: Archeologia e Culture Antiche
27 Settembre 2021

Archeologia e Culture Antiche – L'Orecchio di Dionisio

L'Orecchio di Dionisio (o Orecchio di Dionigi), posto sotto il Teatro Greco di Siracusa, è la più famosa delle grotte che si aprono sul fronte settentrionale della Latomia del Paradiso, realizzate dai cavatori di pietra che seguivano i filoni di calcare di migliore qualità.orecchio dionisio

La grotta è alta circa 23 m, larga dai 5 agli 11 m e si sviluppa in profondità per 65 m, con un andamento a S, dovuto alla presenza di un antico acquedotto nella parte superiore della grotta, dalla cui traccia i costruttori scavarono verso il basso. La conformazione a S lo rende anche un luogo di amplificazione acustica dei suoni. Proprio questa conformazione particolarmente sinuosa delle pareti lascia aperto l'interrogativo sul suo reale utilizzo, se cioè fosse soltanto una cava o se servisse per amplificare i suoni: la leggenda narra, infatti, che il tiranno Dionigi usasse rinchiudere i suoi nemici all’interno della grotta per ascoltarne dall’alto, non visto, i discorsi amplificati dall’eco.

Michelangelo da Caravaggio, che visitò la grotta nel 1608 nel corso del suo viaggio verso Malta, la chiamò “orecchio di Dionigi” per la sua caratteristica forma a S – vagamente simile ad un padiglione auricolare – e soprattutto per le sue notevoli proprietà acustiche, che amplificano i suoni.

 

Giovanna Garlisi

 

Immagine tratta da https://www.siciliaturismo.eu/2019/11/24/lorecchio-di-dioniso-a-siracusa-e-tra-le-grotte-piu-spettacolari-del-mondo/

Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s

Archeologia e Culture Antiche - Potrebbe interessarti anche...

SiciliAntica: laboratorio di archeologia sperimentale per studenti

SiciliAntica: laboratorio di archeologia sperimentale per studenti

Lunedì, 05 Maggio 2025 12:03

Leonforte (EN) - L’associazione SiciliAntica – Comprensorio Assoro, Leonforte e Nissoria ha annunciato l’avvio di un laboratorio didattico di archeologia sperimentale rivolto agli studenti, con il...

Scopri i Segreti del Passato: Al Via il 1° Corso di Archeologia di SiciliAntica

Scopri i Segreti del Passato: Al Via il 1° Corso di Archeologia di SiciliAntica

Domenica, 23 Marzo 2025 11:44

La sede comprensoriale di Assoro, Leonforte e Nissoria di SiciliAntica inaugura il "1° Corso Base di Archeologia" , un'opportunità imperdibile per tutti gli appassionati di storia e antichità....

La Rinascita della Villa Romana di Gerace: L'Impegno dell'On. Eliana Longi

La Rinascita della Villa Romana di Gerace: L'Impegno dell'On. Eliana Longi

Martedì, 25 Febbraio 2025 15:40

Nel marzo del 2024, a seguito di una segnalazione sulla presenza di una preziosa villa romana situata in Contrada Gerace (Enna), l’On. Eliana Longi si è recata personalmente sul posto per verificare...

Misterbianco (CT) - Riportata alla luce l'antica Chiesa Madre, sepolta dalla lava nel 1669

Misterbianco (CT) - Riportata alla luce l'antica Chiesa Madre, sepolta dalla lava nel 1669

Venerdì, 21 Febbraio 2025 17:38

Campanarazzu, l'antica Chiesa Madre di Misterbianco sepolta dalla lava dell'Etna ben 355 anni fa, è stata finalmente consegnata alla fruizione di visitatori e turisti. Il sito archeologico è stato...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica