-
Enna - Istituiti i divieti temporanei di transito per il rientro del fercolo di Maria S.S Addolorata
-
PNRR, Damante (M5S): tagli alla rete ferroviaria siciliana, mentre si investe solo sul Ponte
-
Boxe - E' morto la leggenda del pugilato Italiano Nino Benvenuti
-
Palermo - Duilio Scalici presenta il suo romanzo distopico “L’educazione sbagliata”
-
Palermo - Schillaci (M5s): “Ars paralizzata per l’assenza del governo, mentre la Sicilia affonda tra emergenze irrisolte”
-
Enna, Assemblea FITA CNA: imprese e istituzioni a confronto per un autotrasporto più sicuro e sostenibile
-
Concluso con successo all’Istituto “Federico II” di Enna il ciclo di seminari sulla Carota Novella di Ispica IGP
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Precarietà in Sicilia: solo 800mila lavoratori stabili su 1,4 milioni. La CGIL lancia l’allarme e invita al voto referendario
Palermo – In Sicilia, su 1.400.000 lavoratori solo 800.000 hanno un contratto a tempo indeterminato. Il resto è costituito da precari, stagionali, co.co.co., una situazione che genera un salario medio annuo inferiore di circa 7.000 euro rispetto alla media nazionale, con pesanti ripercussioni sui consumi e sull’economia regionale. A lanciare l’allarme è il segretario generale della CGIL Sicilia, Alfio Mannino, che evidenzia come la precarietà non sia solo un problema individuale ma un’emergenza sociale con effetti negativi diffusi.
“Fa specie – afferma – che ci siano soggetti che osteggiano il referendum contro la precarietà, quando è evidente che si tratta di una battaglia che riguarda tutti”. In vista dei referendum dell’8 e 9 giugno, Mannino invita i cittadini siciliani a partecipare: “Andare a votare è un’opportunità per segnalare alla politica che c’è una parte della Sicilia che non si rassegna.
Non si rassegna a vedere i propri figli emigrare, a contare i morti sul lavoro, a subire la perdita della dignità lavorativa”. Il segretario CGIL sottolinea inoltre come i contrari al referendum coincidano spesso con “le stesse forze politiche che continuano a depredare la Sicilia senza offrire vere politiche di sviluppo”. Mannino ribadisce: “Lo sviluppo non si costruisce sullo sfruttamento, ma investendo sulla qualità del lavoro”. A sostegno della campagna referendaria, il segretario generale della CGIL nazionale, Maurizio Landini, sarà in Sicilia domani e dopodomani, con un fitto calendario di incontri pubblici in diverse province.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Enna - Istituiti i divieti temporanei di transito per il rientro del fercolo di Maria S.S Addolorata
Martedì, 20 Maggio 2025 21:17Il Comando di Polizia Locale di Enna comunica i seguenti provvedimenti in occasione del rientro del fercolo di Maria SS. Addolorata da Roma, come previsto dalle Ordinanze n. 220 e 221 del...

PNRR, Damante (M5S): tagli alla rete ferroviaria siciliana, mentre si investe solo sul Ponte
Martedì, 20 Maggio 2025 18:15Roma - La senatrice del Movimento 5 Stelle Ketty Damante, componente della Commissione Bilancio, denuncia con preoccupazione i nuovi tagli alle infrastrutture ferroviarie in Sicilia, a seguito della...

Palermo - Schillaci (M5s): “Ars paralizzata per l’assenza del governo, mentre la Sicilia affonda tra emergenze irrisolte”
Martedì, 20 Maggio 2025 17:28Il Movimento 5 Stelle denuncia un nuovo stop ai lavori parlamentari all’Assemblea Regionale Siciliana, attribuito all’assenza del governo regionale. Una paralisi che, secondo la vice-capogruppo del...

David Clayton in Sicilia: L’olio della pace incontra le note dei Simply Red
Martedì, 20 Maggio 2025 16:31Enna - La Sicilia, terra di bellezza autentica e suggestioni profonde, continua a incantare grandi personalità del panorama artistico internazionale. Tra questi, David Clayton – tastierista storico...