-
Piazza Armerina (EN) - Minorenne arrestato per spaccio: trovati 198 grammi di cannabis e materiale per il confezionamento
-
350 funzionari/e con la laurea all’Agenzia delle Entrate
-
Allievə agenti in Polizia. Concorso pubblico per 4617 posti
-
Enna - continua il programma culturale di "Biblioinsieme"
-
Teatro e Solidarietà a Trecastagni: In Scena per il Banco Alimentare
-
Sicilia, in Aula la proposta per garantire il diritto all’aborto: appello a Schifani per la legge 194
-
Premio Industria Felix: tra le 100 aziende top d’Italia anche una di Barrafranca
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Frosinone - Sanitari sotto assedio : ospedale trasformato in bersaglio di furti e degrado. Il COINA lancia l’allarme: “Ora basta!”
Il Sindacato delle Professioni Sanitarie COINA denuncia una situazione esplosiva: gli operatori dell’Ospedale “Fabrizio Spaziani”, della sede distrettuale di Viale Mazzini e della palazzina Q di via Fabi vivono e lavorano in un clima di crescente insicurezza, abbandonati dalle istituzioni e lasciati alla mercé di degrado, furti e pericoli.
Le strutture sanitarie – luoghi che dovrebbero essere simbolo di protezione e cura – sono ormai diventate dormitori di fortuna per senzatetto, complice la totale assenza di videosorveglianza e personale di vigilanza. Una falla nella sicurezza che ha già provocato una drammatica escalation di episodi criminali. Furti, danneggiamenti, effrazioni. Auto dei dipendenti danneggiate e saccheggiate nei parcheggi. Spogliatoi violati. Armadietti scassinati. Effetti personali rubati nel cuore della notte, proprio dove dovrebbe esserci tutela.
A denunciare il tutto, un numero crescente di lavoratori esasperati e impauriti. «Siamo stanchi di rischiare la nostra incolumità per fare il nostro lavoro – tuona il COINA – questa è un’emergenza di sicurezza pubblica. Chiediamo un intervento immediato delle istituzioni.» Il sindacato chiede l’apertura urgente di un tavolo di crisi con la Direzione ASL, il Comune, la Prefettura e le forze dell’ordine.
Le richieste sono chiare e non più rinviabili: Videosorveglianza attiva H24; Vigilanza stabile, soprattutto nelle ore notturne; Parcheggi riservati e illuminati per il personale; Collaborazione diretta con le forze dell’ordine; Spogliatoi blindati e sicuri; Un piano straordinario per la sicurezza dei lavoratori sanitari. Il COINA lancia un grido d’allarme che non può restare inascoltato. «Non ci fermeremo. La dignità e la sicurezza del personale sanitario non sono negoziabili.»
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Piazza Armerina (EN) - Minorenne arrestato per spaccio: trovati 198 grammi di cannabis e materiale per il confezionamento
Venerdì, 02 Maggio 2025 20:00Nella mattinata di sabato 26 aprile, gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Piazza Armerina, durante un’operazione mirata al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, hanno...

350 funzionari/e con la laurea all’Agenzia delle Entrate
Venerdì, 02 Maggio 2025 19:38L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un avviso di selezione mirato alla copertura di 350 posti – l’assunzione è prevista con contratto a tempo indeterminato – per l’area dei funzionari/e per...

Allievə agenti in Polizia. Concorso pubblico per 4617 posti
Venerdì, 02 Maggio 2025 19:29On line il bando del concorso pubblico per 4617 allievə agenti della Polizia di Stato, aperto ai/alle cittadinə italianə provenienti dalla vita civile e ai/alle volontari/e in ferma prefissata delle...

Sicilia, in Aula la proposta per garantire il diritto all’aborto: appello a Schifani per la legge 194
Venerdì, 02 Maggio 2025 15:54Palermo - Martedì 6 maggio segnerà una tappa cruciale per la sanità e i diritti delle donne in Sicilia. L’Assemblea Regionale discuterà una proposta di legge presentata dal deputato del Partito...