Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Notizie
  4. Ultime
  5. Roma - Addio a Papa Francesco: la Chiesa entra nella Sede Vacante, inizia il cammino verso un nuovo Pontefice
Ultima Ora
  • Palermo - Germanà (Lega Sicilia): “La visita del Ministro Locatelli dimostra attenzione concreta verso la nostra regione” divider
  • Flavio Boltro chiude in bellezza la stagione del Monk Jazz Club di Catania divider
  • "262 vestiti appesi": la memoria in scena tra emigrazione, speranza e tragedia divider
  • Premio "Le Voci della Libertà" a Foad Aodi: un riconoscimento al giornalismo senza confini divider
  • Siracusa cresce nel turismo, ma affonda nei servizi divider
  • Automobilismo - A Crugnola-Ometto su Citroën C3 la 109^ Targa Florio divider
  • Catania celebra l’amore plurale: l’11 maggio torna la Festa delle Famiglie divider

DEDALO 1000x200px DECO SUPER 2 12 MAGGIO

Dettagli
Categoria: Ultime
21 Aprile 2025

Roma - Addio a Papa Francesco: la Chiesa entra nella Sede Vacante, inizia il cammino verso un nuovo Pontefice

Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra in una fase di profonda transizione. Nella giornata odierna, il medico personale delfumata bianca Pontefice ha ufficialmente constatato il decesso, dando così avvio a un protocollo secolare che segna l’inizio della Sede Vacante, ovvero il periodo in cui la Cattedra di San Pietro è vacante.

Dopo la constatazione della morte, il medico ha immediatamente informato il Cardinale Camerlengo, figura chiave nei momenti di passaggio. In presenza dei Maestri delle celebrazioni liturgiche, il Camerlengo ha verificato ufficialmente la morte del Papa, secondo la tradizione che prevede di chiamare il Pontefice per nome per tre volte e poi pronunciare la frase in latino "Vere Papa mortuus est".

A quel punto, la stanza papale viene sigillata e il Vicario di Roma viene informato. È lui a rendere pubblica la notizia al mondo, attraverso i canali ufficiali della Santa Sede.

Con l’apertura della Sede Vacante, il Camerlengo assume la guida amministrativa della Santa Sede e avvia le procedure per il prossimo Conclave. Tra i primi atti simbolici, la distruzione dell’Anello del Pescatore, l’anello papale utilizzato per autenticare i documenti ufficiali. L’atto avviene davanti ai cardinali, a sottolineare la fine del pontificato.

La Curia romana continua a operare, ma solo per le funzioni ordinarie: nessuna decisione straordinaria può essere presa in assenza del Papa. La salma di Papa Francesco, secondo le sue volontà, non sarà esposta ai fedeli.

Cominciano i Novendiali: nove giorni di lutto e celebrazioni liturgiche in suffragio del Pontefice defunto. I funerali si tengono in Piazza San Pietro e sono presieduti dal Decano del Collegio Cardinalizio. Partecipano rappresentanti di tutto il mondo: cardinali, vescovi, capi di Stato e leader religiosi di altre fedi. Papa Francesco ha espresso il desiderio di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore.

I cardinali elettori, cioè quelli con meno di 80 anni, si riuniscono in Conclave nella Cappella Sistina, che viene sigillata per garantire la massima riservatezza. Ogni cardinale scrive su una scheda il nome del candidato prescelto, la piega e la depone nell’urna.

Se nessuno ottiene la maggioranza qualificata dei due terzi, le schede vengono bruciate con una sostanza che produce la fumata nera, segno che non c’è ancora un nuovo Papa. Quando, invece, si raggiunge l’elezione, una fumata bianca annuncia la buona novella al mondo.

A quel punto, il cardinale Protodiacono si affaccia dalla Loggia della Basilica di San Pietro e proclama l’iconico annuncio: "Habemus Papam", seguito dal nome del nuovo Pontefice, che benedirà la folla con l’Urbi et Orbi.

  • Papa Francesco, Vaticano, Sede Vacante, Conclave, Camerlengo, Habemus Papam, Papa morto, Novendiali, elezione Papa, Chiesa Cattolica, Santa Sede
Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s
  • Papa Francesco, Vaticano, Sede Vacante, Conclave, Camerlengo, Habemus Papam, Papa morto, Novendiali, elezione Papa, Chiesa Cattolica, Santa Sede

Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Germanà (Lega Sicilia): “La visita del Ministro Locatelli dimostra attenzione concreta verso la nostra regione”

Palermo - Germanà (Lega Sicilia): “La visita del Ministro Locatelli dimostra attenzione concreta verso la nostra regione”

Domenica, 11 Maggio 2025 06:05

“La presenza del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli in Sicilia, da due giorni, rappresenta un segnale concreto di attenzione verso il territorio siciliano. A lei va un sentito...

Siracusa cresce nel turismo, ma affonda nei servizi

Siracusa cresce nel turismo, ma affonda nei servizi

Domenica, 11 Maggio 2025 05:20

Siracusa registra numeri positivi per il turismo nel primo quadrimestre del 2025, ma restano gravi criticità nella gestione urbana. A denunciarlo è Giuseppe Rosano, presidente di Noi albergatori...

Catania celebra l’amore plurale: l’11 maggio torna la Festa delle Famiglie

Catania celebra l’amore plurale: l’11 maggio torna la Festa delle Famiglie

Sabato, 10 Maggio 2025 17:57

Domenica 11 maggio 2025, Piazza Tricolore sul Lungomare di Catania si colorerà di bandiere arcobaleno per la Festa delle Famiglie, l’evento nazionale promosso da Famiglie Arcobaleno , giunto alla...

Incendio sul monte Pecoraro a Carini: traffico aereo in tilt, voli dirottati a Trapani e Catania

Incendio sul monte Pecoraro a Carini: traffico aereo in tilt, voli dirottati a Trapani e Catania

Sabato, 10 Maggio 2025 17:23

Un vasto incendio è divampato nelle scorse ore sul monte Pecoraro, nel territorio di Carini, in provincia di Palermo. Le fiamme, visibili da diversi chilometri di distanza, hanno reso necessario...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica