-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Roma - Addio a Papa Francesco: la Chiesa entra nella Sede Vacante, inizia il cammino verso un nuovo Pontefice
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra in una fase di profonda transizione. Nella giornata odierna, il medico personale del Pontefice ha ufficialmente constatato il decesso, dando così avvio a un protocollo secolare che segna l’inizio della Sede Vacante, ovvero il periodo in cui la Cattedra di San Pietro è vacante.
Dopo la constatazione della morte, il medico ha immediatamente informato il Cardinale Camerlengo, figura chiave nei momenti di passaggio. In presenza dei Maestri delle celebrazioni liturgiche, il Camerlengo ha verificato ufficialmente la morte del Papa, secondo la tradizione che prevede di chiamare il Pontefice per nome per tre volte e poi pronunciare la frase in latino "Vere Papa mortuus est".
A quel punto, la stanza papale viene sigillata e il Vicario di Roma viene informato. È lui a rendere pubblica la notizia al mondo, attraverso i canali ufficiali della Santa Sede.
Con l’apertura della Sede Vacante, il Camerlengo assume la guida amministrativa della Santa Sede e avvia le procedure per il prossimo Conclave. Tra i primi atti simbolici, la distruzione dell’Anello del Pescatore, l’anello papale utilizzato per autenticare i documenti ufficiali. L’atto avviene davanti ai cardinali, a sottolineare la fine del pontificato.
La Curia romana continua a operare, ma solo per le funzioni ordinarie: nessuna decisione straordinaria può essere presa in assenza del Papa. La salma di Papa Francesco, secondo le sue volontà, non sarà esposta ai fedeli.
Cominciano i Novendiali: nove giorni di lutto e celebrazioni liturgiche in suffragio del Pontefice defunto. I funerali si tengono in Piazza San Pietro e sono presieduti dal Decano del Collegio Cardinalizio. Partecipano rappresentanti di tutto il mondo: cardinali, vescovi, capi di Stato e leader religiosi di altre fedi. Papa Francesco ha espresso il desiderio di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore.
I cardinali elettori, cioè quelli con meno di 80 anni, si riuniscono in Conclave nella Cappella Sistina, che viene sigillata per garantire la massima riservatezza. Ogni cardinale scrive su una scheda il nome del candidato prescelto, la piega e la depone nell’urna.
Se nessuno ottiene la maggioranza qualificata dei due terzi, le schede vengono bruciate con una sostanza che produce la fumata nera, segno che non c’è ancora un nuovo Papa. Quando, invece, si raggiunge l’elezione, una fumata bianca annuncia la buona novella al mondo.
A quel punto, il cardinale Protodiacono si affaccia dalla Loggia della Basilica di San Pietro e proclama l’iconico annuncio: "Habemus Papam", seguito dal nome del nuovo Pontefice, che benedirà la folla con l’Urbi et Orbi.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
Mercoledì, 30 Aprile 2025 18:48Il coordinatore regionale di Forza Italia in Sicilia, Marcello Caruso, ha espresso le sue più vive congratulazioni ad Antonio Tajani, vicepremier italiano e leader del partito, per la sua riconferma...

Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:38Un primo maggio che segna un vero traguardo per la sanità ennese. Saranno infatti 66 i lavoratori dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna a ottenere la tanto attesa stabilizzazione a tempo...

Palermo - Mafia in trasformazione, Mannino (Cgil Sicilia): “Serve un nuovo progetto per contrastarla”
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:51“Oggi è necessario aggiornare la lettura del fenomeno mafioso per costruire nuovi argini e contrastare una mafia in profonda trasformazione.” Con queste parole il segretario generale della Cgil...

Enna - La Cisl sarà a Casteldaccia per il Primo Maggio: "La sicurezza sul lavoro è una sfida di tutti"
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:42Anche la Cisl territoriale di Agrigento, Caltanissetta ed Enna prenderà parte alla manifestazione del Primo Maggio a Casteldaccia, con una numerosa delegazione composta da rappresentanti delle...