-
Città del Vaticano – Fumata nera alle 21
-
Svimez: Sicilia al vertice della crescita economica in Italia. Schifani: “Regione dinamica, puntiamo su lavoro e innovazione”
-
Roma - STMicroelectronics, firmato il contratto di sviluppo: 5 miliardi per rilanciare Catania e la microelettronica europea
-
Presentato a Enna il libro "Un Caffè con il Preside" di Fabio Fidotta: riflessioni sul mondo della scuola e un progetto solidale per la Guinea Bissau
-
Enna, verso la nascita del Forum provinciale del Terzo Settore: primo incontro il 9 maggio
-
Cassazione: L’INPS non può trattenere l’IRAP dagli onorari degli avvocati interni
-
Cinisi (PA) - Mannino (Cgil Sicilia): “Fermare la pulizia etnica a Gaza e costruire una nuova cultura della legalità”
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Centuripe (En) - L'auditorium comunale intitolato a due Carabinieri trucidati nel 1949
Con una toccante cerimonia, l'amministrazione comunale di Centuripe, guidata dal Sindaco Salvatore La Spina, ha intitolato l'auditorium comunale alle memoria di due Carabinieri trucidati nel lontano 1949, periodo durante il quale nell'isola imperversava il banditismo. A cadere sotto i colpi dei mitra del clan del bandito Giuliano, Giuseppe Fiorenza, originario di Centuripe, e giovanni Calabrese, originario di Modica, all'epoca in servizio alla stazione di San Cipirrello. L'agguato, compiuto la sera del 25 agosto del 1949, risultò ben organizzato e pianificato in ogni dettaglio in quanto emerse che i banditi sapessero con precisione quali fossero i movimenti dei due carabinieri e come fossero organizzati gli spostamenti e le uscite dalla caserma che avvenivano, appunto per evitare attentati, a coppie e distanziati l’uno dall’altro. Questi accorgimenti purtroppo non furono sufficienti e Fiorenza e Calabrese, che morirono durante un violentissimo conflitto a fuoco durato parecchi minuti, rendendo vani i rinforzi richiesti da San Giuseppe Jato. Il carabiniere Fiorenza cessò di vivere ancor prima di accasciarsi al suolo, mentre Calabrese, dopo un ricovero d’urgenza all’ospedale militare di Palermo, morì all’alba dell’indomani per le gravi ferite riportate. Del duplice omicidio furono indentificati come esecutori Giuseppe Cucinella, Isidoro Bruno, Giovanni Genovese, Giuseppe Delizia e Domenico Oliveri. Alla cerimonia di intitolazione dell'Auditorium, voluta fortemente dall'Amministrazione comunale, hanno partecipato una rappresentanza del Comando provinciale dei Carabinieri di Enna, oltre ai familiari dei carabinieri assassinati.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Città del Vaticano – Fumata nera alle 21
Mercoledì, 07 Maggio 2025 21:16Con notevole ritardo rispetto alle attese, i 133 Cardinali riuniti in Conclave hanno espresso il loro voto, culminato con una fumata nera dal comignolo della Cappella Sistina, segno che non è ancora...

Svimez: Sicilia al vertice della crescita economica in Italia. Schifani: “Regione dinamica, puntiamo su lavoro e innovazione”
Mercoledì, 07 Maggio 2025 20:21«La Sicilia cresce, innova e guarda al futuro» – così il presidente della Regione Renato Schifani commenta i dati del report Svimez, che premiano l’Isola come regione con il maggior incremento del...

Roma - STMicroelectronics, firmato il contratto di sviluppo: 5 miliardi per rilanciare Catania e la microelettronica europea
Mercoledì, 07 Maggio 2025 20:14Firmato a Roma il contratto di sviluppo per il rilancio dello stabilimento STMicroelectronics di Catania, alla presenza del ministro Adolfo Urso e degli assessori regionali Alessandro Dagnino...

Enna, verso la nascita del Forum provinciale del Terzo Settore: primo incontro il 9 maggio
Mercoledì, 07 Maggio 2025 18:46Prende il via il percorso per la costituzione del Forum provinciale del Terzo Settore ad Enna. A darne notizia è l’assessore comunale Giuseppe La Porta, che ha accolto positivamente l’iniziativa...