-
Papa Leone XIV: Un Nuovo Inizio per la Chiesa, Sotto la Guida dello Spirito Santo
-
Enna, attivata l’area camper in via Pergusa: nuovo punto di riferimento per turisti e cittadini
-
Papa Leone XIV: il primo pontefice nordamericano nella storia della Chiesa
-
Il Cardinale Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV
-
Enna - Ex CISS, svolta attesa da 21 anni: il Sindaco Dipietro incalza l’ASP per l’attivazione completa
-
Automobilismo - Al via la 109 Targa Florio, Da Prà su Skoda il piu veloce
-
Festa dell’Europa a Enna: un’emozionante celebrazione tra giovani talenti e valori europei
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Palermo - Scuola, studiare il siciliano: la Regione finanzia la seconda edizione di "Non solo Mizzica"
Oltre 400 mila euro sono stati destinati alle scuole siciliane per sostenere il progetto "Non solo Mizzica - Il siciliano, la lingua di un popolo", mirato alla promozione e diffusione del dialetto locale. Il dipartimento regionale dell'Istruzione ha pubblicato la graduatoria definitiva degli istituti scolastici che riceveranno i fondi.In dettaglio, sono state approvate 65 proposte curriculari ed extracurriculari di Tipo A, rivolte a scuole di ogni ordine e grado, con un budget massimo di cinquemila euro per ciascun progetto. Inoltre, sono stati selezionati due progetti di Tipo B, dedicati a collaborazioni tra istituti superiori, con un liceo coreutico-musicale come capofila, con un massimo finanziabile di 60 mila euro ciascuno. I fondi complessivi ammontano a circa 325 mila euro per il Tipo A e quasi 80 mila euro per il Tipo B, per un totale di circa 404 mila euro. Il decreto di approvazione prevede il pagamento immediato dell’80% dell’importo totale, mentre il 20% restante sarà erogato al termine della rendicontazione da parte delle scuole beneficiarie.Le attività finanziate includeranno studi e ricerche sui dialetti locali, collaborazioni con università, centri di ricerca e associazioni culturali, esplorazione di proverbi, poesie e canti tradizionali, laboratori di lingua siciliana, incontri con cantastorie e artisti, e attività intergenerazionali tra giovani e anziani. Saranno organizzate anche giornate di studio e analisi delle manifestazioni culturali tipiche siciliane come mercati e riti religiosi, oltre alla creazione di archivi e fonti documentali.Per i progetti di Tipo B, sono previsti laboratori per creazioni artistiche e eventi con artisti siciliani, culminanti in una manifestazione pubblica che vedrà la partecipazione di personalità della cultura e dello spettacolo come testimonial. Le attività saranno svolte anche al di fuori degli orari scolastici e accademici.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Enna, attivata l’area camper in via Pergusa: nuovo punto di riferimento per turisti e cittadini
Giovedì, 08 Maggio 2025 20:45È ufficialmente operativa la nuova area camper di Enna, situata in via Pergusa, all’ingresso dell’autoparco comunale. A comunicarlo è l’assessore alla Viabilità e Mobilità, Biagio Scillia, che...

Il Cardinale Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV
Giovedì, 08 Maggio 2025 19:28In una Piazza San Pietro gremita e festante, vibrante dello sventolio di bandiere provenienti da ogni angolo del pianeta, è risuonato l’atteso annuncio: Habemus Papam. A pronunciare le parole...

Enna - Ex CISS, svolta attesa da 21 anni: il Sindaco Dipietro incalza l’ASP per l’attivazione completa
Giovedì, 08 Maggio 2025 19:00Il Sindaco di Enna, Maurizio Dipietro, ha espresso soddisfazione per i primi segnali concreti relativi all’ex CISS di Pergusa, a seguito delle pressioni esercitate dalla sua amministrazione, in...

Habemus Papam - Fumata Bianca! Eletto il Nuovo Papa, Boato in Piazza San Pietro
Giovedì, 08 Maggio 2025 18:31È ufficiale: Habemus Papam! Alle 18 in punto, un pennacchio di fumo bianco ha squarciato il cielo su Città del Vaticano, annunciando al mondo l’elezione del nuovo Pontefice. Un boato ha percorso...