-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Enna - Allarme degrado: la Villa Torre di Federico nel caos, la città abbandonata a se stessa
Giuseppe Seminara, Segretario del PD di Enna, lancia un grido di allarme sulle condizioni drammatiche in cui versa uno dei luoghi simbolo della città: la Villa Torre di Federico. Dopo la controversa vicenda del taglio degli alberi e la successiva riapertura, il parco comunale appare oggi in uno stato di totale abbandono, un luogo spoglio e decadente, ben lontano dalla sua indiscussa vocazione storica e turistica.
Situata nel cuore della parte alta di Enna, la Villa Torre di Federico è oggi un triste emblema del degrado che affligge non solo le aree verdi, ma anche le infrastrutture della città. Chiunque vi si rechi non può che constatare una realtà sconcertante: muretti caduti e pericolanti, corpi illuminanti fuori uso, cavi elettrici penzolanti, recinti improvvisati con materiali di fortuna, rifiuti mimetizzati tra le aiuole, locali tecnici fatiscenti e del tutto inutilizzabili. L'area giochi per i bambini è diventata inaccessibile, mentre i percorsi pedonali sono ostruiti da rami caduti, il tutto in uno scenario di assoluto degrado.
“Ha avuto senso riaprire la Villa in queste condizioni?” è la domanda che ci poniamo e poniamo all’amministrazione comunale, dice Giuseppe Seminara.
“Non vogliamo essere additati come i soliti critici, ma è nostro dovere istituzionale denunciare ciò che non funziona: Enna appare sempre più spenta e abbandonata, priva di una visione strategica che possa rilanciarla. La Villa Torre di Federico, con il suo inestimabile valore storico, culturale e turistico, potrebbe essere un motore di sviluppo per l’intera comunità. Ma senza un piano di valorizzazione e senza manutenzione, resta un luogo dimenticato, simbolo di un'amministrazione che continua a trascurare il bene comune.”
Serve un progetto concreto, una visione lungimirante. Ma quella, purtroppo, da tempo manca.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
Mercoledì, 30 Aprile 2025 18:48Il coordinatore regionale di Forza Italia in Sicilia, Marcello Caruso, ha espresso le sue più vive congratulazioni ad Antonio Tajani, vicepremier italiano e leader del partito, per la sua riconferma...

Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:38Un primo maggio che segna un vero traguardo per la sanità ennese. Saranno infatti 66 i lavoratori dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna a ottenere la tanto attesa stabilizzazione a tempo...

Palermo - Mafia in trasformazione, Mannino (Cgil Sicilia): “Serve un nuovo progetto per contrastarla”
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:51“Oggi è necessario aggiornare la lettura del fenomeno mafioso per costruire nuovi argini e contrastare una mafia in profonda trasformazione.” Con queste parole il segretario generale della Cgil...

Enna - La Cisl sarà a Casteldaccia per il Primo Maggio: "La sicurezza sul lavoro è una sfida di tutti"
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:42Anche la Cisl territoriale di Agrigento, Caltanissetta ed Enna prenderà parte alla manifestazione del Primo Maggio a Casteldaccia, con una numerosa delegazione composta da rappresentanti delle...