-
Casteldaccia (PA) - Primo Maggio 2025: la mobilitazione per la sicurezza sul lavoro
-
Enna - 1° Maggio, Russo (GD): “Oggi non c’è nulla da festeggiare, siamo una generazione abbandonata”
-
Portella della Ginestra (PA) - Mannino (Cgil Sicilia): “Dal Primo Maggio parte il riscatto del lavoro”
-
Palermo - L’Antimafia dimenticata: Regione assente alla Commemorazione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo
-
Frosinone - Sanitari sotto assedio : ospedale trasformato in bersaglio di furti e degrado. Il COINA lancia l’allarme: “Ora basta!”
-
Basta violenza contro i docenti: la scuola merita rispetto, non aggressioni
-
Como - Muore in farmacia durante un ECG: defibrillatore scarico e nessun medico. È bufera sul ruolo sanitario delle farmacie
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Il Santo Padre torna a casa: un segno di speranza e unione per la chiesa
Un annuncio che scalda i cuori dei fedeli di tutto il mondo: Papa Francesco sarà dimesso oggi, domenica 23 marzo, e tornerà nella sua amata residenza di Santa Marta. La comunicazione, giunta direttamente dai medici del Policlinico Gemelli di Roma, segna la conclusione di un periodo di apprensione e intensa preghiera per il Pontefice, ricoverato dal 14 febbraio.
La notizia della sua dimissione risuona come un inno di speranza e di rinnovata fiducia nella provvidenza divina. Le comunità cristiane, che hanno accompagnato il Santo Padre con suppliche e affetto in queste settimane di degenza, accolgono con gioia il suo ritorno, riconoscendo in lui un pastore che, anche nella sofferenza, ha saputo irradiare fede e resilienza.
Monsignor Antonino Raspanti, vescovo della diocesi di Acireale e presidente della CESi, ha espresso il suo profondo sollievo e la gratitudine per il miglioramento delle condizioni di salute del Papa: "Siamo riconoscenti a Dio per questo segno di grazia. La guarigione del Santo Padre è un dono per tutta la Chiesa. Egli ci ha offerto, anche nella malattia, una straordinaria testimonianza di abbandono fiducioso in Dio, trasformando il dolore in un atto di fede e comunione."
L'intero mondo cattolico si stringe attorno al suo pastore con sentimenti di gioia e commozione, continuando a pregare per la sua forza e il suo instancabile ministero al servizio del Vangelo. Il ritorno di Papa Francesco rappresenta non solo una buona notizia per la Chiesa, ma un richiamo alla centralità della preghiera, della solidarietà e della fede che unisce tutti i credenti sotto il segno della speranza.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Casteldaccia (PA) - Primo Maggio 2025: la mobilitazione per la sicurezza sul lavoro
Giovedì, 01 Maggio 2025 16:22In occasione della Festa dei Lavoratori, le piazze italiane si sono riempite di voci e richieste di giustizia. Cgil, Cisl e Uil hanno scelto lo slogan “Uniti per un lavoro sicuro” per accompagnare...

Enna - 1° Maggio, Russo (GD): “Oggi non c’è nulla da festeggiare, siamo una generazione abbandonata”
Giovedì, 01 Maggio 2025 15:48In occasione della Festa dei Lavoratori, Matteo Franco Russo, segretario dei Giovani Democratici di Enna, affida a una nota pubblica il proprio amaro sfogo, trasformando quella che dovrebbe essere...

Portella della Ginestra (PA) - Mannino (Cgil Sicilia): “Dal Primo Maggio parte il riscatto del lavoro”
Giovedì, 01 Maggio 2025 15:43In occasione della celebrazione del Primo Maggio a Portella della Ginestra, luogo simbolo della lotta per i diritti dei lavoratori e teatro della strage mafiosa del 1947, il segretario generale...

Palermo - L’Antimafia dimenticata: Regione assente alla Commemorazione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo
Giovedì, 01 Maggio 2025 15:29Per la prima volta in 43 anni, alla commemorazione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo non erano presenti rappresentanti del governo regionale né dell’Assemblea Regionale Siciliana. Un’assenza...