Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Notizie
  4. Ultime
  5. Giornata mondiale dell'acqua, la rete idrica italiana perde il 42% del flusso
Ultima Ora
  • Palermo - Faraoni: “Più fiducia nella sanità siciliana, al via nuovi posti di subintensiva al Policlinico di Palermo” divider
  • Palermo - Sanità in Sicilia, Schifani: “Pronti a uscire dal piano di rientro, priorità a qualità e tempi d’attesa” divider
  • Enna - Viadotti, Sindacati Esclusi dalle Trattative: “No a Giochi Scuri sui Diritti dei Lavoratori” divider
  • Papa Leone XIV: congratulazioni e riflessioni dal mondo medico, arabo e sanitario sul nuovo pontificato divider
  • Donne e potere: da Costanza d’Altavilla alle protagoniste della storia italiana divider
  • Enna - Centro Storico, confronto sulle strategie future: i sindacati non invitati esprimono rammarico divider
  • Papa Leone XIV: Un Nuovo Inizio per la Chiesa, Sotto la Guida dello Spirito Santo divider

DEDALO 1000x200px DECO SUPER 2 12 MAGGIO

Dettagli
Categoria: Ultime
21 Marzo 2025

Giornata mondiale dell'acqua, la rete idrica italiana perde il 42% del flusso

In occasione della Giornata mondiale dell'acqua, celebrata ogni 22 marzo dal 1992, l'Istat ha fornito un quadro allarmante sulla gestione delle risorse idriche in Italia. Le perdite medieacqua degli acquedotti superano il 42%, mettendo in evidenza l’obsolescenza delle infrastrutture idriche nazionali.

La situazione è critica anche per i servizi fognari: oltre 6,6 milioni di italiani (11,2% della popolazione) non sono allacciati alla rete pubblica. In particolare, in 41 comuni, che ospitano 397mila persone, il servizio fognario è del tutto assente. La Sicilia è la regione più colpita, con 26 comuni (6,7% della popolazione regionale) privi di rete fognaria.

Per quanto riguarda le perdite idriche, i dati del 2022 mostrano una differenza significativa nei modelli di gestione. Nei comuni che gestiscono il servizio idrico in economia, le perdite sono del 45,5%, superiori alla media nazionale del 42,4%. Al contrario, le gestioni specializzate hanno registrato un tasso di perdite inferiore, pari al 41,9%, dimostrando una maggiore efficienza.

Il rapporto evidenzia anche la diffidenza dei cittadini verso l’acqua del rubinetto. Nel 2024, il 28,7% delle famiglie italiane ha dichiarato di non fidarsi a berla, una percentuale stabile rispetto al 2023 ma significativamente inferiore al 40,1% del 2002. Le differenze regionali sono marcate: nelle Isole, la sfiducia raggiunge il 49,5%, mentre nel Nord-Est è al 18,4%. Sicilia (50%), Sardegna (48,2%) e Calabria (39,9%) mostrano i livelli più alti di diffidenza.

Infine, il servizio fognario è caratterizzato da una frammentazione gestionale, con 1.866 gestori, per lo più operanti in economia comunale. Nelle aree prive di fognatura pubblica, le acque reflue vengono smaltite tramite soluzioni autonome, come le vasche Imhoff private, che però non garantiscono standard di trattamento adeguati.

Questi dati sottolineano la necessità di investire in infrastrutture idriche e di sensibilizzare la popolazione sull’importanza di una gestione sostenibile delle risorse. Vuoi approfondire un aspetto specifico di questo tema?

  • giornata, mondiale acqua, rete, idrica, italia,
Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s
  • giornata, mondiale acqua, rete, idrica, italia,

Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Faraoni: “Più fiducia nella sanità siciliana, al via nuovi posti di subintensiva al Policlinico di Palermo”

Palermo - Faraoni: “Più fiducia nella sanità siciliana, al via nuovi posti di subintensiva al Policlinico di Palermo”

Venerdì, 09 Maggio 2025 08:32

“Vogliamo garantire ai cittadini siciliani un’assistenza sanitaria di qualità su tutto il territorio regionale.” Così l’assessore regionale alla Salute, Daniela Faraoni, intervenuta oggi al...

Palermo - Sanità in Sicilia, Schifani: “Pronti a uscire dal piano di rientro, priorità a qualità e tempi d’attesa”

Palermo - Sanità in Sicilia, Schifani: “Pronti a uscire dal piano di rientro, priorità a qualità e tempi d’attesa”

Venerdì, 09 Maggio 2025 08:24

“La Sicilia ha quasi azzerato il disavanzo della sanità, avviandosi verso la chiusura del lungo percorso di risanamento economico-finanziario previsto dal piano di rientro.” Lo ha affermato il...

Enna - Viadotti, Sindacati Esclusi dalle Trattative: “No a Giochi Scuri sui Diritti dei Lavoratori”

Enna - Viadotti, Sindacati Esclusi dalle Trattative: “No a Giochi Scuri sui Diritti dei Lavoratori”

Venerdì, 09 Maggio 2025 06:12

Le sigle sindacali Fillea Cgil e FenealUil di Enna, con i segretari Salvo Carnevale e Francesco Mudaro, denunciano una trattativa aziendale poco trasparente riguardante i lavori nei viadotti...

Papa Leone XIV: congratulazioni e riflessioni dal mondo medico, arabo e sanitario sul nuovo pontificato

Papa Leone XIV: congratulazioni e riflessioni dal mondo medico, arabo e sanitario sul nuovo pontificato

Venerdì, 09 Maggio 2025 06:03

Roma - Numerosi movimenti e organizzazioni, tra cui AMSI, UMEM, Co-mai, AISC News, USEM e il Movimento Uniti per Unire, hanno espresso le loro più sincere congratulazioni a Papa Leone XIV Robert...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica