-
Frosinone - Sanitari sotto assedio : ospedale trasformato in bersaglio di furti e degrado. Il COINA lancia l’allarme: “Ora basta!”
-
Basta violenza contro i docenti: la scuola merita rispetto, non aggressioni
-
Como - Muore in farmacia durante un ECG: defibrillatore scarico e nessun medico. È bufera sul ruolo sanitario delle farmacie
-
Festa dei Lavoro: Docenti sempre più in difficoltà, il Coordinamento Nazionale lancia un appello
-
Ritorna in fumetteria: Il Deserto dei Tartari di Dino Buzzati in versione graphic novel!
-
Jesi (AN) - AISLA sceglie le Marche: due giornate a Jesi tra dialogo, volontariato e inclusione
-
È iniziato “Muoviti” a Palermo: sport, salute e prevenzione sulla spiaggia di Mondello
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Enna - Capoluogo al collasso: un'amministrazione al capolinea
Il Partito Democratico di Enna denuncia con fermezza lo stato di profonda crisi che attanaglia la città, chiedendo con decisione agli amministratori comunali di farsi da parte. Mai, nella storia recente, Enna ha raggiunto un livello di degrado così allarmante, al punto da rendere insostenibile la quotidianità dei cittadini.
Il collasso infrastrutturale, politico ed economico appare ormai inarrestabile: strade dissestate che isolano il centro storico, pendici a rischio, una parte bassa della città desolata e le aree rurali completamente abbandonate. Questo scenario drammatico è il simbolo di un'amministrazione comunale priva di progettualità e ormai incapace di governare.
Eppure, l'assessore Scillia ha recentemente affermato che l'amministrazione sarebbe intervenuta "prontamente" di fronte alle emergenze. Un'affermazione che suona come una beffa di fronte alle innumerevoli segnalazioni di degrado e alle proteste di una cittadinanza esasperata. Quale sarebbe l'intervento tempestivo a cui si fa riferimento? Forse sulla viabilità di Villa Farina e Pisciotto, dove i calcinacci continuano a cadere? Sul degrado dei collegamenti tra Enna alta e bassa? Sull'assurdo traffico cittadino e sui semafori fuori uso? O sulle buche disseminate ovunque e sull'abbandono totale delle vie secondarie?
A rendere il quadro ancora più desolante, il Viale Diaz è ridotto a pezzi, mentre molte zone di Enna bassa versano in uno stato di rovina, senza alcun segnale di ripresa. Le aree rurali, completamente trascurate, vedono le abitazioni isolate e le strade trasformate in trazzere impraticabili.
Di fronte a questo scenario di degrado, il Partito Democratico di Enna prende posizione con chiarezza: la città non può continuare ad essere ostaggio di un'amministrazione fallimentare. Il sindaco e la giunta comunale devono assumersi le proprie responsabilità e rimettere il mandato, restituendo ai cittadini la possibilità di scegliere un nuovo corso per Enna. L'inerzia e l'incapacità gestionale non possono più essere tollerate: è tempo di un cambiamento radicale.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Frosinone - Sanitari sotto assedio : ospedale trasformato in bersaglio di furti e degrado. Il COINA lancia l’allarme: “Ora basta!”
Giovedì, 01 Maggio 2025 12:18Il Sindacato delle Professioni Sanitarie COINA denuncia una situazione esplosiva: gli operatori dell’Ospedale “Fabrizio Spaziani”, della sede distrettuale di Viale Mazzini e della palazzina Q di via...

Como - Muore in farmacia durante un ECG: defibrillatore scarico e nessun medico. È bufera sul ruolo sanitario delle farmacie
Giovedì, 01 Maggio 2025 09:13San Fermo (Como) – Tragedia in farmacia: un uomo di 65 anni è morto mentre si sottoponeva a un elettrocardiogramma. Il malore è avvenuto mentre attendeva l’esito del tracciato. Il personale ha...

Santo Stefano di Camastra (ME) - Al via il nuovo porto turistico da 100 milioni di euro
Giovedì, 01 Maggio 2025 07:57Procede a ritmo sostenuto l’iter per la realizzazione del nuovo porto turistico di Santo Stefano di Camastra. Ieri mattina, presso Palazzo Trabia, si è tenuta la cerimonia ufficiale per la firma...

Palermo - Si conclude la Carovana per la Cittadinanza: una battaglia per i diritti e la democrazia
Giovedì, 01 Maggio 2025 07:45Oggi, 1° maggio, si conclude a Palermo il tour siciliano della Carovana per la Cittadinanza, partita da Mantova il 21 aprile e arrivata in Sicilia il 26 aprile. Promossa da Arci, Cgil, CoNNGI, Dalla...