-
Casteldaccia (PA) - Primo Maggio 2025: la mobilitazione per la sicurezza sul lavoro
-
Enna - 1° Maggio, Russo (GD): “Oggi non c’è nulla da festeggiare, siamo una generazione abbandonata”
-
Portella della Ginestra (PA) - Mannino (Cgil Sicilia): “Dal Primo Maggio parte il riscatto del lavoro”
-
Palermo - L’Antimafia dimenticata: Regione assente alla Commemorazione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo
-
Frosinone - Sanitari sotto assedio : ospedale trasformato in bersaglio di furti e degrado. Il COINA lancia l’allarme: “Ora basta!”
-
Basta violenza contro i docenti: la scuola merita rispetto, non aggressioni
-
Como - Muore in farmacia durante un ECG: defibrillatore scarico e nessun medico. È bufera sul ruolo sanitario delle farmacie
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Roma - Libera professione per Infermieri e Professionisti Sanitari: un passo verso l’equità
Negli ultimi anni, il dibattito sulla possibilità per gli infermieri e altri professionisti sanitari non medici di esercitare la libera professione ha guadagnato slancio. Il “Decreto Bollette” (DL 34/2023) e la legge 56/2023 hanno introdotto questa opportunità, ma con limiti temporali e normativi. Tuttavia, il Milleproroghe 2024 ha escluso una proroga oltre il 31 dicembre 2025, lasciando i professionisti in una situazione di incertezza.
Le Limitazioni Attuali
Mentre i medici godono di questa possibilità da quasi trent’anni, gli infermieri e altre professioni sanitarie non mediche ancora affrontano restrizioni che impediscono di pianificare investimenti a lungo termine. Inoltre, molte Aziende Sanitarie tardano a recepire le nuove norme, ostacolando ulteriormente l’applicazione della libera professione.
I Benefici della Libera Professione
L’abolizione del vincolo di esclusività garantirebbe agli infermieri:
- Maggiore sviluppo delle competenze professionali.
- Opportunità economiche migliori e maggiore stabilità finanziaria.
- Maggiore flessibilità nel rispondere alle esigenze dei pazienti.
- Un alleggerimento della pressione sul Servizio Sanitario Nazionale.
I Rischi di una Mancata Stabilizzazione
L’assenza di una riforma stabile potrebbe portare a una fuga di competenze verso il settore privato, aggravando la carenza di personale nel SSN. È essenziale che le istituzioni rimuovano i vincoli normativi per garantire un sistema sanitario più equo ed efficiente, in grado di rispondere alle necessità della popolazione.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Casteldaccia (PA) - Primo Maggio 2025: la mobilitazione per la sicurezza sul lavoro
Giovedì, 01 Maggio 2025 16:22In occasione della Festa dei Lavoratori, le piazze italiane si sono riempite di voci e richieste di giustizia. Cgil, Cisl e Uil hanno scelto lo slogan “Uniti per un lavoro sicuro” per accompagnare...

Enna - 1° Maggio, Russo (GD): “Oggi non c’è nulla da festeggiare, siamo una generazione abbandonata”
Giovedì, 01 Maggio 2025 15:48In occasione della Festa dei Lavoratori, Matteo Franco Russo, segretario dei Giovani Democratici di Enna, affida a una nota pubblica il proprio amaro sfogo, trasformando quella che dovrebbe essere...

Portella della Ginestra (PA) - Mannino (Cgil Sicilia): “Dal Primo Maggio parte il riscatto del lavoro”
Giovedì, 01 Maggio 2025 15:43In occasione della celebrazione del Primo Maggio a Portella della Ginestra, luogo simbolo della lotta per i diritti dei lavoratori e teatro della strage mafiosa del 1947, il segretario generale...

Palermo - L’Antimafia dimenticata: Regione assente alla Commemorazione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo
Giovedì, 01 Maggio 2025 15:29Per la prima volta in 43 anni, alla commemorazione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo non erano presenti rappresentanti del governo regionale né dell’Assemblea Regionale Siciliana. Un’assenza...