-
Piazza Armerina (EN) - Minorenne arrestato per spaccio: trovati 198 grammi di cannabis e materiale per il confezionamento
-
350 funzionari/e con la laurea all’Agenzia delle Entrate
-
Allievə agenti in Polizia. Concorso pubblico per 4617 posti
-
Enna - continua il programma culturale di "Biblioinsieme"
-
Teatro e Solidarietà a Trecastagni: In Scena per il Banco Alimentare
-
Sicilia, in Aula la proposta per garantire il diritto all’aborto: appello a Schifani per la legge 194
-
Premio Industria Felix: tra le 100 aziende top d’Italia anche una di Barrafranca
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Genova - La Grandi Navi Veloci parla cinese
Negli Anni Ottanta crebbe in Italia la moda delle cineserie: piccoli oggetti di arredamento come i "vasi cinesi", ed i tempietti con il carillon, inondavano i negozi di articoli da regalo. Pian piano, ma inesorabilmemente, il mercato cinese ha avuto una capacità di penetrazione ed un riscontro sempre crescente nei nostri mercati: dagli articoli da regalo agli arredamenti, all'elettronica, alle automobili … fino alle navi.
L'altro ieri la Grandi Navi Veloci ha fatto una festa di presentazione a bordo della nave Polaris, prima di intraprendere, per una sola volta, la rotta Genova-Palermo per poi dedicarsi alla linea Civitavecchia - Termini Imerese.
La nave Polaris, la prima di 4 unità commissionate, è stata costruita nel cantiere cinese Guangzhou Shipyard International (GSI).
La nuova nave si caratterizza con una predominanza di colori chiari degli interni, delle cabine e delle parti comuni.
Uno dei punti di forza della GNV Polaris è dato dall'attenzione verso l'ambiente, riuscendo a ridurre le emissioni di CO2 del 30% rispetto alle unità precedenti: il caratteristico fumo nero che si era abituati a veder uscire dal fumaiolo ha lasciato spazio ad un fumo grigio.
Consegnata il 24 ottobre scorso, ha attraversato l'oceano ed il Mediterraneo per "prendere servizio" in Italia.
Le leggi del mercato sono spietate - si sa! - ed in questo frangente la cantieristica navale italiana, che ha dato alla luce le storiche navi Michelangelo, Raffaello, nate dai cantieri Ansaldo di Sestri Ponente e dai cantieri riuniti dell'Adriatico a Trieste, sta a guardare.
In Italia ci sono circa 350 cantieri: tra i più grandi c'è lo stabilimento produttivo di Fincantieri, a Monfalcone, con oltre 1.800 dipendenti al lavoro (circa 600 in più rispetto agli addetti dello stabilimento di Marghera – il secondo per dimensione del gruppo Fincantieri), attualmente impegnato nella costruzione di navi da crociera ad alto tonnellaggio, destinate ai principali operatori crocieristici del mondo.
Inoltre Fincantieri ha in costruzione uno stabilimento a Sestri Ponente (Genova) che, si stima, dovrebbe vedere la luce nell’anno 2030.
La cantieristica in Italia ha una storia ... storica che si evolve sempre più. E' un peccato che l'imprenditoria italiana, anche nel settore navale, debba assistere, impotente, a commesse rivolte all'estero.
Evidentemente è un problema che si trascina nel tempo e nessuno dei Governi fin qui succeduti ha saputo mettere un argine.
Nǐ hǎo Nǐ hǎo (Ciao ciao)
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Piazza Armerina (EN) - Minorenne arrestato per spaccio: trovati 198 grammi di cannabis e materiale per il confezionamento
Venerdì, 02 Maggio 2025 20:00Nella mattinata di sabato 26 aprile, gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Piazza Armerina, durante un’operazione mirata al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, hanno...

350 funzionari/e con la laurea all’Agenzia delle Entrate
Venerdì, 02 Maggio 2025 19:38L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un avviso di selezione mirato alla copertura di 350 posti – l’assunzione è prevista con contratto a tempo indeterminato – per l’area dei funzionari/e per...

Allievə agenti in Polizia. Concorso pubblico per 4617 posti
Venerdì, 02 Maggio 2025 19:29On line il bando del concorso pubblico per 4617 allievə agenti della Polizia di Stato, aperto ai/alle cittadinə italianə provenienti dalla vita civile e ai/alle volontari/e in ferma prefissata delle...

Sicilia, in Aula la proposta per garantire il diritto all’aborto: appello a Schifani per la legge 194
Venerdì, 02 Maggio 2025 15:54Palermo - Martedì 6 maggio segnerà una tappa cruciale per la sanità e i diritti delle donne in Sicilia. L’Assemblea Regionale discuterà una proposta di legge presentata dal deputato del Partito...