-
Frosinone - Sanitari sotto assedio : ospedale trasformato in bersaglio di furti e degrado. Il COINA lancia l’allarme: “Ora basta!”
-
Basta violenza contro i docenti: la scuola merita rispetto, non aggressioni
-
Como - Muore in farmacia durante un ECG: defibrillatore scarico e nessun medico. È bufera sul ruolo sanitario delle farmacie
-
Festa dei Lavoro: Docenti sempre più in difficoltà, il Coordinamento Nazionale lancia un appello
-
Ritorna in fumetteria: Il Deserto dei Tartari di Dino Buzzati in versione graphic novel!
-
Jesi (AN) - AISLA sceglie le Marche: due giornate a Jesi tra dialogo, volontariato e inclusione
-
È iniziato “Muoviti” a Palermo: sport, salute e prevenzione sulla spiaggia di Mondello
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Palermo - Sicilia e Autonomia Differenziata: La CGIL Contro le Politiche del Governo
La CGIL Sicilia denuncia con forza le politiche del governo Meloni, considerato antimeridionalista, e l'atteggiamento passivo del governo regionale, accusato di non agire per lo sviluppo dell'isola. Durante l'assemblea della CGIL Sicilia, in corso all'hotel Saracen a Palermo e alla presenza di Maurizio Landini, il segretario generale Alfio Mannino ha espresso preoccupazione per le scelte della giunta Schifani.
Il presidente della Regione ha sostenuto l'autonomia differenziata, è rimasto in silenzio di fronte al progressivo smantellamento dell'industria e non è riuscito a rilanciare il sistema sanitario siciliano. I dati sulla precarietà lavorativa sono allarmanti: nel 2024 si registrano 376.988 contratti precari a fronte di soli 57.124 a tempo indeterminato. Inoltre, il 36,6% della popolazione è un rischio povertà e il tasso di disoccupazione supera di quattro punti la media nazionale.
Mannino ha sottolineato la necessità di una reazione collettiva per ribaltare questa situazione, esortando i cittadini a non cedere allo sconforto o all'indifferenza ma a far sentire la propria voce attraverso il voto. I referendum promossi dalla CGIL mirano proprio a restituire alle persone la consapevolezza del valore della loro partecipazione democratica. La battaglia sindacale punta a ottenere più diritti e sicurezza sul lavoro, elementi cruciali per una regione come la Sicilia, oltre al riconoscimento dei diritti civili come la cittadinanza. Secondo Mannino, questi rappresentano i primi passi di un percorso lungo ma necessario per raggiungere equità, giustizia sociale e sviluppo per la Sicilia e per l'intero Paese.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Frosinone - Sanitari sotto assedio : ospedale trasformato in bersaglio di furti e degrado. Il COINA lancia l’allarme: “Ora basta!”
Giovedì, 01 Maggio 2025 12:18Il Sindacato delle Professioni Sanitarie COINA denuncia una situazione esplosiva: gli operatori dell’Ospedale “Fabrizio Spaziani”, della sede distrettuale di Viale Mazzini e della palazzina Q di via...

Como - Muore in farmacia durante un ECG: defibrillatore scarico e nessun medico. È bufera sul ruolo sanitario delle farmacie
Giovedì, 01 Maggio 2025 09:13San Fermo (Como) – Tragedia in farmacia: un uomo di 65 anni è morto mentre si sottoponeva a un elettrocardiogramma. Il malore è avvenuto mentre attendeva l’esito del tracciato. Il personale ha...

Santo Stefano di Camastra (ME) - Al via il nuovo porto turistico da 100 milioni di euro
Giovedì, 01 Maggio 2025 07:57Procede a ritmo sostenuto l’iter per la realizzazione del nuovo porto turistico di Santo Stefano di Camastra. Ieri mattina, presso Palazzo Trabia, si è tenuta la cerimonia ufficiale per la firma...

Palermo - Si conclude la Carovana per la Cittadinanza: una battaglia per i diritti e la democrazia
Giovedì, 01 Maggio 2025 07:45Oggi, 1° maggio, si conclude a Palermo il tour siciliano della Carovana per la Cittadinanza, partita da Mantova il 21 aprile e arrivata in Sicilia il 26 aprile. Promossa da Arci, Cgil, CoNNGI, Dalla...