-
Frosinone - Sanitari sotto assedio : ospedale trasformato in bersaglio di furti e degrado. Il COINA lancia l’allarme: “Ora basta!”
-
Basta violenza contro i docenti: la scuola merita rispetto, non aggressioni
-
Como - Muore in farmacia durante un ECG: defibrillatore scarico e nessun medico. È bufera sul ruolo sanitario delle farmacie
-
Festa dei Lavoro: Docenti sempre più in difficoltà, il Coordinamento Nazionale lancia un appello
-
Ritorna in fumetteria: Il Deserto dei Tartari di Dino Buzzati in versione graphic novel!
-
Jesi (AN) - AISLA sceglie le Marche: due giornate a Jesi tra dialogo, volontariato e inclusione
-
È iniziato “Muoviti” a Palermo: sport, salute e prevenzione sulla spiaggia di Mondello
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Priolo Gargallo (SR) - Crisi Eni: sindacati e politica a confronto sul futuro industriale
Martedì 18 febbraio, alle 9:30, presso il Ciapi di Priolo Gargallo (SR), si terrà un incontro pubblico promosso dalla Cgil, insieme alle categorie interessate, per discutere il piano industriale di Eni e le conseguenze della chiusura della chimica di base. Secondo il sindacato, sono a rischio 20.000 posti di lavoro tra Sicilia e Puglia, con gravi ripercussioni sull'intero comparto industriale nazionale.
L'incontro, ultimo di un ciclo organizzato dalla Cgil nei siti Eni, mira a sensibilizzare la classe politica e dirigente siciliana. Saranno presenti esponenti sindacali di rilievo, tra cui Gabriella Messina (Cgil Sicilia), Marco Falcinelli (Filctem), Barbara Tibaldi (Fiom) e Pino Gesmundo (Cgil nazionale), oltre a rappresentanti delle istituzioni, esperti e lavoratori coinvolti nella crisi.
La Cgil denuncia la decisione di Eni di chiudere la produzione a Versalis (Ragusa) dal 1° gennaio ea Priolo dal 31 dicembre 2025, senza fornire garanzie concrete per la reindustrializzazione. Il sindacato critica il governo per aver avallato questa strategia, accusando Eni di agire come un fondo di investimento privato, ignorando le conseguenze occupazionali e industriali per il Paese.
I progetti alternativi proposti da Eni, tra cui la bioraffineria e il riciclo chimico, vengono giudicati insufficienti e privi di un reale piano di sviluppo. Senza il mantenimento degli impianti di cracking, la futura bioraffineria rischia di essere inefficace e scollegata dal sistema industriale locale. Inoltre, il rischio di dipendenza economica dall'estero per etilene e propilene potrebbe comportare costi più elevati, perdita di competitività e aumento delle emissioni di CO₂.
L'incontro del 18 febbraio rappresenta quindi un momento cruciale per rivendicare un'industria sostenibile che tutela lavoratori e territori, evitando il progressivo smantellamento del settore chimico in Italia.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Frosinone - Sanitari sotto assedio : ospedale trasformato in bersaglio di furti e degrado. Il COINA lancia l’allarme: “Ora basta!”
Giovedì, 01 Maggio 2025 12:18Il Sindacato delle Professioni Sanitarie COINA denuncia una situazione esplosiva: gli operatori dell’Ospedale “Fabrizio Spaziani”, della sede distrettuale di Viale Mazzini e della palazzina Q di via...

Como - Muore in farmacia durante un ECG: defibrillatore scarico e nessun medico. È bufera sul ruolo sanitario delle farmacie
Giovedì, 01 Maggio 2025 09:13San Fermo (Como) – Tragedia in farmacia: un uomo di 65 anni è morto mentre si sottoponeva a un elettrocardiogramma. Il malore è avvenuto mentre attendeva l’esito del tracciato. Il personale ha...

Santo Stefano di Camastra (ME) - Al via il nuovo porto turistico da 100 milioni di euro
Giovedì, 01 Maggio 2025 07:57Procede a ritmo sostenuto l’iter per la realizzazione del nuovo porto turistico di Santo Stefano di Camastra. Ieri mattina, presso Palazzo Trabia, si è tenuta la cerimonia ufficiale per la firma...

Palermo - Si conclude la Carovana per la Cittadinanza: una battaglia per i diritti e la democrazia
Giovedì, 01 Maggio 2025 07:45Oggi, 1° maggio, si conclude a Palermo il tour siciliano della Carovana per la Cittadinanza, partita da Mantova il 21 aprile e arrivata in Sicilia il 26 aprile. Promossa da Arci, Cgil, CoNNGI, Dalla...