-
"Madre Ceramica": l’omaggio alle donne e alla tradizione al Museo Hoffmann di Caltagirone
-
Verso Enna Pride 2025: una giornata di sport, natura e inclusione al Parco Xibet
-
Dalla Polstrada di Enna a Foggia: Giovanni Martino nuovo dirigente della Stradale
-
Contratto rinnovato per quasi 1000 lavoratori siciliani di cemento, calce e gesso
-
Acqua amara a Enna: bollette alle stelle e servizio carente, la denuncia della UIL
-
Landini in Sicilia il 20 e 21 maggio: incontri e assemblee per il lavoro e i referendum
-
Enna - Videosorveglianza e sicurezza urbana: in Prefettura confronto con i Comuni sui nuovi finanziamenti
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Palermo - Sanità siciliana: tra rete ospedaliera, decreto Schillaci e casi di malasanità
Il 2025 inizia con sfide importanti per il sistema sanitario siciliano. Tra i temi principali, l’attesa rimodulazione della rete ospedaliera, il rischio di stop alle prestazioni della sanità privata a causa del decreto Schillaci e i presunti casi di malasanità che hanno acceso i riflettori su alcune strutture.
La Regione Siciliana è al lavoro per definire il nuovo piano ospedaliero, con il coinvolgimento delle Asp e della Commissione Salute dell’Ars. Tuttavia, le decisioni definitive tardano ad arrivare per evitare contrasti tra i territori, che potrebbero opporsi a eventuali tagli o modifiche.
L’introduzione del nuovo nomenclatore tariffario ha sollevato proteste da parte delle strutture private convenzionate, che temono gravi ripercussioni economiche. Mentre altre regioni hanno coperto il gap con risorse proprie, la Sicilia non può farlo a causa del piano di rientro finanziario del 2007. Il governatore Schifani ha avviato un dialogo con il ministro Schillaci per trovare una soluzione, mentre è stato convocato un incontro tra assessorato alla Salute, sindacati e manager delle Asp per discutere del budget 2025.
I recenti episodi di presunta malasanità, come quello che ha coinvolto l’ospedale Villa Sofia di Palermo, restano un tema critico. Il presidente Schifani ha convocato i dirigenti dell’azienda ospedaliera per chiarimenti, promettendo interventi concreti qualora non arrivassero risposte adeguate.
Il sistema sanitario regionale si trova, quindi, a gestire un delicato equilibrio tra riforme strutturali, sostenibilità economica e garanzia di servizi di qualità ai cittadini.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Dalla Polstrada di Enna a Foggia: Giovanni Martino nuovo dirigente della Stradale
Venerdì, 16 Maggio 2025 17:43Enna – Cambio al vertice della Polizia Stradale di Foggia, dove il vicequestore Giovanni Martino, 53 anni, originario di Catania, è stato nominato nuovo dirigente. Con un solido percorso alle...

Acqua amara a Enna: bollette alle stelle e servizio carente, la denuncia della UIL
Venerdì, 16 Maggio 2025 16:57Enna tra le città italiane con le bollette idriche più care d’Italia, ma con un servizio che lascia a desiderare. È quanto emerge da un’indagine del Servizio nazionale Politiche Fiscali della UIL,...

Enna - Videosorveglianza e sicurezza urbana: in Prefettura confronto con i Comuni sui nuovi finanziamenti
Venerdì, 16 Maggio 2025 16:30Presso la Prefettura di Enna si è svolta una riunione informativa dedicata al Decreto interministeriale del 27 dicembre 2024, che definisce le modalità di accesso ai finanziamenti per...

Enna - Il dott. Alberto Grassia è il nuovo Vicario del Prefetto
Venerdì, 16 Maggio 2025 16:15La Prefettura di Enna ha un nuovo Vicario: si tratta del Viceprefetto dott. Alberto Grassia, che nei giorni scorsi ha ufficialmente assunto l’incarico. Originario della provincia di Catania, Grassia...