-
Palermo - Germanà (Lega Sicilia): “La visita del Ministro Locatelli dimostra attenzione concreta verso la nostra regione”
-
Flavio Boltro chiude in bellezza la stagione del Monk Jazz Club di Catania
-
"262 vestiti appesi": la memoria in scena tra emigrazione, speranza e tragedia
-
Premio "Le Voci della Libertà" a Foad Aodi: un riconoscimento al giornalismo senza confini
-
Siracusa cresce nel turismo, ma affonda nei servizi
-
Automobilismo - A Crugnola-Ometto su Citroën C3 la 109^ Targa Florio
-
Catania celebra l’amore plurale: l’11 maggio torna la Festa delle Famiglie
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Messina - Cantieristica navale nel Messinese: Fiom Cgil mobilita i lavoratori verso lo sciopero nazionale del 13 gennaio
Le critiche che affliggono la cantieristica navale nella provincia di Messina saranno al centro di tre assemblee organizzate dalla Fiom Cgil in preparazione dello sciopero nazionale del 13 gennaio, in collaborazione con Fim e Uilm, per il rinnovo del contratto nazionale di categoria.
Tra i problemi denunciati figurano precarietà lavorativa, ricorso sistematico al subappalto, inquadramenti inadeguati con conseguenti perdite salariali e gravi carenze nella sicurezza sul lavoro. “Queste sono le sfide quotidiane che affrontiamo nel settore”, dichiarano Francesco Foti, segretario generale della Fiom Cgil Sicilia, e Daniele David, segretario della Fiom di Messina.
Per far fronte a queste problematiche, la Fiom Sicilia istituirà un coordinamento regionale di settore con l'obiettivo di rendere più incisiva e uniforme l'azione sindacale.
Il calendario delle assemblee:
- 14 dicembre : ore 14 presso il cantiere navale Liberty di Milazzo.
- 15 dicembre : ore 8 al cantiere navale Palumbo di Messina; seconda assemblea alle ore 13 presso i cantieri navali dello Stretto.
Parteciperanno, tra gli altri, Samuele Lodi, segretario nazionale Fiom e coordinatore della cantieristica navale, insieme ai rappresentanti regionali e locali della Fiom Cgil e del coordinamento Rsu/Rls Fiom di Fincantieri Palermo.
Nella provincia di Messina, il comparto della cantieristica impiega circa 900 operai metalmeccanici, molti dei quali con contratti a termine nelle decine di ditte subappaltatrici che gestiscono il 70% del processo produttivo. “I grandi marchi si limitano spesso a raccogliere commesse per poi affidarle in subappalto a realtà che sottopagano i lavoratori e li costringono a operare in condizioni spesso inaccettabili,” denunciano Foti e David.
La diffusa pratica del subappalto e l'assenza di contrattazione integrativa contribuiscono a indebolire ulteriormente i lavoratori, determinando un abbassamento degli inquadramenti professionali e dei salari.
A peggiorare la situazione, secondo i rappresentanti sindacali, è la gestione autoritaria del personale da parte delle aziende, che mirerebbe a reprimere la diffusione della cultura e delle pratiche sindacali, alimentando un clima di paura.
Lo sciopero del 13 gennaio punta a dare voce a questi lavoratori, rivendicando le migliori condizioni di lavoro, sicurezza e dignità.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Germanà (Lega Sicilia): “La visita del Ministro Locatelli dimostra attenzione concreta verso la nostra regione”
Domenica, 11 Maggio 2025 06:05“La presenza del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli in Sicilia, da due giorni, rappresenta un segnale concreto di attenzione verso il territorio siciliano. A lei va un sentito...

Siracusa cresce nel turismo, ma affonda nei servizi
Domenica, 11 Maggio 2025 05:20Siracusa registra numeri positivi per il turismo nel primo quadrimestre del 2025, ma restano gravi criticità nella gestione urbana. A denunciarlo è Giuseppe Rosano, presidente di Noi albergatori...

Catania celebra l’amore plurale: l’11 maggio torna la Festa delle Famiglie
Sabato, 10 Maggio 2025 17:57Domenica 11 maggio 2025, Piazza Tricolore sul Lungomare di Catania si colorerà di bandiere arcobaleno per la Festa delle Famiglie, l’evento nazionale promosso da Famiglie Arcobaleno , giunto alla...

Incendio sul monte Pecoraro a Carini: traffico aereo in tilt, voli dirottati a Trapani e Catania
Sabato, 10 Maggio 2025 17:23Un vasto incendio è divampato nelle scorse ore sul monte Pecoraro, nel territorio di Carini, in provincia di Palermo. Le fiamme, visibili da diversi chilometri di distanza, hanno reso necessario...