-
Enna - Viadotti, Sindacati Esclusi dalle Trattative: “No a Giochi Scuri sui Diritti dei Lavoratori”
-
Papa Leone XIV: congratulazioni e riflessioni dal mondo medico, arabo e sanitario sul nuovo pontificato
-
Donne e potere: da Costanza d’Altavilla alle protagoniste della storia italiana
-
Enna - Centro Storico, confronto sulle strategie future: i sindacati non invitati esprimono rammarico
-
Papa Leone XIV: Un Nuovo Inizio per la Chiesa, Sotto la Guida dello Spirito Santo
-
Enna, attivata l’area camper in via Pergusa: nuovo punto di riferimento per turisti e cittadini
-
Papa Leone XIV: il primo pontefice nordamericano nella storia della Chiesa
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Allarme del CONI: Il 60% delle scuole italiane non possiede una palestra, metà di quelle esistenti non è a norma
Giovanni Malagò, presidente del CONI, ha criticato duramente la gestione dei fondi del PNRR destinati agli impianti sportivi scolastici, definendola "scriteriata". Malagò ha ricordato il suo impegno dal 2013 per promuovere lo sport nelle scuole, sottolineando l'importanza di investire in questo settore, considerato cruciale per lo sviluppo dello sport giovanile.
Nonostante gli sforzi del CONI, che ha destinato milioni di euro a progetti di supporto alle scuole, la situazione degli impianti sportivi scolastici rimane critica: il 60% delle scuole italiane non possiede palestre e la metà di quelle esistenti non è a norma. Malagò ha lamentato la mancanza di un vero Piano Marshall per affrontare questa emergenza, evidenziando come le risorse del PNRR siano state distribuite in modo inadeguato, con una riduzione degli investimenti nel settore sportivo di circa il 50% rispetto alle aspettative.
Per migliorare la situazione, Malagò ha indicato quattro interventi fondamentali: la volontà politica di investire concretamente nello sport scolastico; un piano di investimenti massiccio per la ristrutturazione e la costruzione di impianti sportivi nelle scuole; la valorizzazione della professionalità degli insegnanti di educazione fisica; e l'inserimento dell'educazione fisica nelle ore curriculari, con un aumento delle ore dedicate, come avviene nei paesi più evoluti.
Malagò ha sottolineato la necessità di un cambio di rotta per evitare che le potenzialità dello sport giovanile italiano vengano soffocate dalla mancanza di infrastrutture adeguate e dalla scarsa attenzione dedicata a questo settore fondamentale per la crescita dei giovani.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Enna - Viadotti, Sindacati Esclusi dalle Trattative: “No a Giochi Scuri sui Diritti dei Lavoratori”
Venerdì, 09 Maggio 2025 06:12Le sigle sindacali Fillea Cgil e FenealUil di Enna, con i segretari Salvo Carnevale e Francesco Mudaro, denunciano una trattativa aziendale poco trasparente riguardante i lavori nei viadotti...

Papa Leone XIV: congratulazioni e riflessioni dal mondo medico, arabo e sanitario sul nuovo pontificato
Venerdì, 09 Maggio 2025 06:03Roma - Numerosi movimenti e organizzazioni, tra cui AMSI, UMEM, Co-mai, AISC News, USEM e il Movimento Uniti per Unire, hanno espresso le loro più sincere congratulazioni a Papa Leone XIV Robert...

Enna - Centro Storico, confronto sulle strategie future: i sindacati non invitati esprimono rammarico
Venerdì, 09 Maggio 2025 05:39Si è tenuto nei giorni scorsi a Enna un tavolo tecnico promosso e coordinato dall’Assessore comunale con delega alle Attività produttive e al Commercio, Nicola De Luca. L’incontro ha avuto come...

Enna, attivata l’area camper in via Pergusa: nuovo punto di riferimento per turisti e cittadini
Giovedì, 08 Maggio 2025 20:45È ufficialmente operativa la nuova area camper di Enna, situata in via Pergusa, all’ingresso dell’autoparco comunale. A comunicarlo è l’assessore alla Viabilità e Mobilità, Biagio Scillia, che...