-
Città del Vaticano – Fumata nera alle 21
-
Svimez: Sicilia al vertice della crescita economica in Italia. Schifani: “Regione dinamica, puntiamo su lavoro e innovazione”
-
Roma - STMicroelectronics, firmato il contratto di sviluppo: 5 miliardi per rilanciare Catania e la microelettronica europea
-
Presentato a Enna il libro "Un Caffè con il Preside" di Fabio Fidotta: riflessioni sul mondo della scuola e un progetto solidale per la Guinea Bissau
-
Enna, verso la nascita del Forum provinciale del Terzo Settore: primo incontro il 9 maggio
-
Cassazione: L’INPS non può trattenere l’IRAP dagli onorari degli avvocati interni
-
Cinisi (PA) - Mannino (Cgil Sicilia): “Fermare la pulizia etnica a Gaza e costruire una nuova cultura della legalità”
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Palermo - Vittoria giudiziaria per i lavoratori forestali siciliani: il caso dell'Ugl agroalimentare
L'UGL Agroalimentare Sicilia annuncia un significativo successo legale riguardante l'illecita richiesta di restituzione degli arretrati contrattuali versati ai lavoratori forestali per gli anni 2010 e 2012. Queste somme erano state inizialmente richieste dall’Assessorato dell’Agricoltura nel 2020 e successivamente trattenute dalle buste paga dei lavoratori con un prelievo forzoso di 50 euro mensili.
L'organizzazione sindacale, rappresentata legalmente dall'avvocato Carmelo Sebeto, ha contestato tale pretesa, definendola ingiusta e arbitraria, e ha avviato un ricorso collettivo che ha portato a una vittoria anche in appello. La giustizia ha infatti riconosciuto la non debenza della restituzione e ha ordinato all’Assessorato di rimborsare i lavoratori delle trattenute indebitamente percepite, con l'aggiunta degli interessi legali.
Franco Arena, segretario regionale dell’UGL Agroalimentare Sicilia, ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando come la decisione stabilisca un importante precedente a favore dei diritti dei lavoratori forestali. Tale principio non solo riconosce il diritto alla restituzione delle somme indebitamente trattenute, ma chiarisce anche la illegittimità di simili richieste di restituzione che potrebbero essere avanzate ad altri settori, come quello dei lavoratori antincendio.
Nonostante l’esito positivo, il segretario Arena ha evidenziato la necessità per i lavoratori di agire legalmente per proteggere e affermare i propri diritti, vista la persistente tendenza dell'amministrazione a richiedere restituzioni indebite. In risposta, l’UGL sta organizzando ulteriori azioni legali collettive per contrastare le richieste dell'Assessorato del Territorio e per la restituzione delle somme già trattenute.
Il caso segna una tappa fondamentale nella lunga lotta per la giustizia contrattuale dei lavoratori siciliani e rinforza l'importanza dell'azione sindacale nel difendere i diritti lavorativi fronte a decisioni amministrative discutibili.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Città del Vaticano – Fumata nera alle 21
Mercoledì, 07 Maggio 2025 21:16Con notevole ritardo rispetto alle attese, i 133 Cardinali riuniti in Conclave hanno espresso il loro voto, culminato con una fumata nera dal comignolo della Cappella Sistina, segno che non è ancora...

Svimez: Sicilia al vertice della crescita economica in Italia. Schifani: “Regione dinamica, puntiamo su lavoro e innovazione”
Mercoledì, 07 Maggio 2025 20:21«La Sicilia cresce, innova e guarda al futuro» – così il presidente della Regione Renato Schifani commenta i dati del report Svimez, che premiano l’Isola come regione con il maggior incremento del...

Roma - STMicroelectronics, firmato il contratto di sviluppo: 5 miliardi per rilanciare Catania e la microelettronica europea
Mercoledì, 07 Maggio 2025 20:14Firmato a Roma il contratto di sviluppo per il rilancio dello stabilimento STMicroelectronics di Catania, alla presenza del ministro Adolfo Urso e degli assessori regionali Alessandro Dagnino...

Enna, verso la nascita del Forum provinciale del Terzo Settore: primo incontro il 9 maggio
Mercoledì, 07 Maggio 2025 18:46Prende il via il percorso per la costituzione del Forum provinciale del Terzo Settore ad Enna. A darne notizia è l’assessore comunale Giuseppe La Porta, che ha accolto positivamente l’iniziativa...