-
Città del Vaticano – Fumata nera alle 21
-
Svimez: Sicilia al vertice della crescita economica in Italia. Schifani: “Regione dinamica, puntiamo su lavoro e innovazione”
-
Roma - STMicroelectronics, firmato il contratto di sviluppo: 5 miliardi per rilanciare Catania e la microelettronica europea
-
Presentato a Enna il libro "Un Caffè con il Preside" di Fabio Fidotta: riflessioni sul mondo della scuola e un progetto solidale per la Guinea Bissau
-
Enna, verso la nascita del Forum provinciale del Terzo Settore: primo incontro il 9 maggio
-
Cassazione: L’INPS non può trattenere l’IRAP dagli onorari degli avvocati interni
-
Cinisi (PA) - Mannino (Cgil Sicilia): “Fermare la pulizia etnica a Gaza e costruire una nuova cultura della legalità”
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Catania – Manifesto del Forum Giovani Siciliani: l'appello deciso per un futuro in Sicilia
Ieri a Catania, il Forum Giovani Siciliani, insieme alla Cgil Sicilia, ha presentato un manifesto che rappresenta una vigorosa richiesta del mondo giovanile alle istituzioni per creare le condizioni necessarie affinché i giovani siciliani possano costruire il proprio futuro senza essere costretti a emigrare.
Il manifesto, dal titolo "La nostra vita conta, la nostra terra conta", è stato presentato alla presenza del Segretario Generale della Cgil, Maurizio Landini. Esso rivendica il diritto dei giovani siciliani "a restare e a potere tornare", sottolineando la necessità di poter decidere autonomamente sul proprio futuro.
Il "Forum Giovani Siciliani", sigla nata oggi e aperta alle adesioni, rappresenta un'unione di associazioni giovanili del campo progressista che hanno collaborato con la Cgil Sicilia per elaborare il manifesto. In premessa, si afferma chiaramente che i giovani della Sicilia desiderano essere ascoltati e vogliono che la loro voce influenzi le decisioni politiche.
Il manifesto evidenzia un contesto sociale preoccupante, con l'occupazione giovanile ferma all'11,4%, ben al di sotto della media nazionale del 19,8%. Si sottolinea inoltre il rischio di povertà per tre famiglie su 10, una percentuale di Neet che supera il 40%, e una dispersione scolastica al 27%.
Tra il 2008 e il 2020, si registra una drastica riduzione degli investimenti nell'istruzione, con una diminuzione del 21,9% nella spesa per studente e una diminuzione di mezzo punto del Pil. Il manifesto denuncia la mancanza di aule e laboratori nelle università, la scarsità di residenze universitarie pubbliche e la mancanza di risorse per borse di studio, lasciando 16.042 studenti idonei ma senza assegnazione per mancanza di fondi.
Gli investimenti nelle politiche giovanili sono diminuiti progressivamente, e programmi europei come Garanzia Giovani non hanno avuto impatti significativi. Le criticità di un mercato del lavoro stagnante, un sistema sanitario problematico e un'infrastruttura carente sono ulteriori elementi rilevati dal manifesto.
Le richieste del Forum Giovani Siciliani includono il diritto allo studio, alla salute e a un lavoro dignitoso e stabile. Chiedono anche protezione ambientale, infrastrutture adeguate e miglioramenti nella mobilità. In sintesi, i giovani siciliani chiedono attenzione, desiderano essere protagonisti del proprio futuro e sperano che la situazione cambi per poter contribuire allo sviluppo della Sicilia.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Città del Vaticano – Fumata nera alle 21
Mercoledì, 07 Maggio 2025 21:16Con notevole ritardo rispetto alle attese, i 133 Cardinali riuniti in Conclave hanno espresso il loro voto, culminato con una fumata nera dal comignolo della Cappella Sistina, segno che non è ancora...

Svimez: Sicilia al vertice della crescita economica in Italia. Schifani: “Regione dinamica, puntiamo su lavoro e innovazione”
Mercoledì, 07 Maggio 2025 20:21«La Sicilia cresce, innova e guarda al futuro» – così il presidente della Regione Renato Schifani commenta i dati del report Svimez, che premiano l’Isola come regione con il maggior incremento del...

Roma - STMicroelectronics, firmato il contratto di sviluppo: 5 miliardi per rilanciare Catania e la microelettronica europea
Mercoledì, 07 Maggio 2025 20:14Firmato a Roma il contratto di sviluppo per il rilancio dello stabilimento STMicroelectronics di Catania, alla presenza del ministro Adolfo Urso e degli assessori regionali Alessandro Dagnino...

Enna, verso la nascita del Forum provinciale del Terzo Settore: primo incontro il 9 maggio
Mercoledì, 07 Maggio 2025 18:46Prende il via il percorso per la costituzione del Forum provinciale del Terzo Settore ad Enna. A darne notizia è l’assessore comunale Giuseppe La Porta, che ha accolto positivamente l’iniziativa...