-
Turismo e ospitalità: giovedì a Giarre la presentazione del nuovo bando regionale
-
Lega Sicilia: “Centrodestra unito attorno a Schifani, chi lo mina commette un errore”
-
“Muoviti”: Sicilia in Movimento tra Sport, Salute e Prevenzione
-
Automobilismo - Rally, DLF Academy pronta a affrontare la leggendaria Targa Florio
-
Enna – La prima del Consiglio Provinciale, venerdì 9 maggio
-
Ostetriche, un’emergenza silenziosa: Nursing Up lancia l’allarme nella Giornata Internazionale
-
Santa Rosalia approda a Malta: la mostra fotografica di Palermo fa tappa al Parlamento
- Dettagli
- Categoria: Sport
Leonforte (EN) - L’Istituto Dante Alighieri ospiterà gli “Special Olympics Italia”.
L’Istituto Comprensivo Dante Alighieri, unico in Sicilia, è stato designato come scuola polo da Special Olympics Italia per l’anno 2021/2022. Le attività coordinate dal professore Salvatore Piscitello, promotore del team scolastico, si concluderanno il 26 maggio con una manifestazione che coinvolgerà gli alunni dell’IC Dante Alighieri.
Special Olympics è un Movimento globale che, attraverso lo sport unificato, sta creando un nuovo mondo fatto di inclusione e rispetto, dove ogni singola persona viene accettata e accolta, indipendentemente dalla sua capacità o disabilità per rendere il mondo un posto migliore.
Il giuramento dell’Atleta Special Olympics è: “Che io possa vincere, ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze”.
Il progetto “Scuola Special Olympics Italia” ha lo scopo di educare all’inclusione gli studenti con disabilità intellettiva attraverso l’attività motoria e sportiva, questo percorso permetterà agli studenti dell’intera scuola di comprendere l’unicità di ogni singola persona e allo stesso tempo il rispetto verso se stessi. Queste acquisizioni potrebbero costituire la base per un senso civico necessario al buon cittadino, consapevole e propositivo.
“Credo fortemente che si possa essere educatori e non fare gli educatori” dice il prof. Piscitello “Credo nell’esempio e nella reale possibilità di migliorare se stessi e gli altri attraverso la comprensione e l’accoglienza dell’altro”. La relazione con la disabilità è costruttiva per il normo dotato perché consente una visione laterale e rende tutti unici e essenziali.
La scuola deve educare a comprendere e non a competere. Speriamo che questo progetto possa civilizzare un popolo distratto e escludente.
Sport - Potrebbe interessarti anche...

Automobilismo - Rally, DLF Academy pronta a affrontare la leggendaria Targa Florio
Lunedì, 05 Maggio 2025 19:09Dopo un inizio di stagione ricco di emozioni, caratterizzato dalla vittoria al Rally del Ciocco e dal terzo posto conquistato con determinazione al Rally Regione Piemonte, il team DLF Academy si...

Calcio - Impresa Enna: gli Allievi Regionali volano alla finalissima playoff battendo lo Sporting Termini 2-0
Lunedì, 05 Maggio 2025 12:56Vittoria storica per gli allievi regionali dell’Enna, guidati da Sergio Colajanni e Peppe Gervasi. Supportati da circa 200 tifosi appassionati al campo "Greca" di Prgusa, i giovani atleti hanno...

Bodybuilding - Andrea Schembri trionfa nella categoria Hpzero al 5° Torneo del Sud
Lunedì, 05 Maggio 2025 11:53Viagrande (CT) – Un’altra impresa per lo sport ibleo: Andrea Schembri, atleta e noto influencer ragusano, conquista il dominio assoluto nella categoria Hpzero e ottiene brillanti risultati anche...

Pallamano - La Orlando Haenna alla sfida finale per la salvezza con il Mascalucia
Lunedì, 05 Maggio 2025 11:28Tutto rimandato per il discorso salvezza per la Orlando Haenna, che sabato ha ceduto di misura in Sardegna al verdeazzurro Sassari. Una sconfitta che di fatto ha permesso ai sardi di salvarsi,...