-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
La "favola" del ponte galleggiante sullo stretto di Messina
Il ponte su piloni a campata unica progettato, ha un'altezza dalla superficie idrostatica del mare di 65 metri. Esistono, nel mondo circa 10 navi da crociera alte 80 metri. Le navi che troveranno difficoltà nel attraversare l'attuale ponte in progetto, ed autorizzato, saranno esclusivamente navi da crociera. Il tutto, provocherebbe un notevole danno turistico, all'isola di Sicilia. Il ponte galleggiante, con ponte levatoio, porterebbe solo vantaggi ; economici, antisismici, militari e turistici.La passerella levatoia, dovrebbe essere munita da arpioni, sul modello delle navi romane nelle guerre puniche. La passerella levatoia, chiusa,(per permettere il transito dei veicoli su gomma), dovrebbe avere una parete scorrevole fra i due tronchi, come muro anti tsunami.
Il ponte, ovviamente dovrebbe essere ancorato ai fondali marini, con funi collegate a dispersori sismici, la chiglia dei due tronchi di ponti affondera' circa 16 metri. Ci si potrà allontanare da Scilla e Cariddi, evitando di rovinare il mito da secoli esistente . Un ponte poco distante da Scilla e Cariddi, potrà fare ammirare ai turisti, i vortici di scontro fra le correnti marine del mare tirreno e del mare ionio, che diventerebbe spettacolo e attrattiva turistica.I vantaggi militari, consisterebbero nella possibilità di atterraggio, nella parte autostradale degli aerei militari della NATO. Le difficoltà a cui andranno certamente incontro tecnicamente , per salvare la faccia, potrebbe essere una soluzione? Ma questa favola, è, tecnicamente realizzabile? Un ponte così concepito, salverebbe la città di Messina dal conseguente tsunami, dopo un sisma big-one?
Salvatore Tricomi
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:08Si è appena conclusa una lunga e snervante campagna elettorale, culminata con la elezione a presidente della provincia, del Sindaco di Calascibetta, Piero Capizzi. Preferisco non immischiarmi nella...

Papa Francesco: il coraggio di unire i popoli, il peso di dividere la Chiesa
Sabato, 26 Aprile 2025 12:03Papa Francesco, con il suo nome e con il suo impegno, ha unito il mondo arabo e musulmano, ma ha anche diviso il mondo cristiano. Questo paradosso racchiude l’essenza del pontificato di un uomo che...

La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo Martinengo
Venerdì, 25 Aprile 2025 10:04A palazzo Martinengo di Brescia la mostra “La Belle Époque” accoglie le opere di molti maestri italiani Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, che, con il loro estro creativo, seppero...

Il fatto è stato commesso – come riportato nel capo di imputazione e nel dispositivo della sentenza
Mercoledì, 23 Aprile 2025 15:47Gentile Direttore, Lo scrivente Mario Carmelo Berretta, al fine di fugare ogni dubbio e togliere ( almeno così auspico) spunti ad ogni ulteriore ambigua interpretazione dei fatti, chiede che sia...