-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
La siccità peggiora, e sarà sempre peggio? Temo di sì
Egregio Direttore, in merito alla siccità che ci sta investendo vorrei sottolineare alcuni aspetti.
Se a Nicosia (e non solo) ha piovuto (come qualcuno auspicava) chissà come mai l’emergenza siccità peggiora. È, ovviamente, un “chissà” retorico in quanto chi ha un minimo di conoscenza di scienze della Terra ben sa che il problema è ben più complesso di un semplice “non sta piovendo”.
Quella che stiamo vivendo è una siccità idrologica che può essere una conseguenza (non per forza) di una siccità meteorologica (quest’ultima legata alle minori precipitazioni). Una siccità idrologica è qualcosa di ben più grave, in quanto investe anche i bacini idrici e non solo.
E, come ebbi modo di dire al convegno organizzato in occasione delle “Giornate di Davì”, non mi si venga a dire che tutto ciò non fosse prevedibile in quanto gli indizi c’erano tutti (la verità è che non si sono voluti vedere o, molto più semplicemente, si è stati incapaci di vederli). Ovviamente il ragionamento non va fatto solo per il Comune di Nicosia, ma per tutta la Sicilia (la siccità non ha tessere di partito e men che meno vota questo o quest’altro o ha confini, e no).
E proprio perché il fenomeno è ampio territorialmente parlando, riporto un allarme lanciato a gennaio 2023 riguardo il lago Pozzillo (basta fare una ricerca su internet), indizio molto eloquente su quello che stava succedendo nel territorio. È stata forse presa qualche iniziativa a livello regionale?
Vabbè magari i tempi della politica sono biblici e quindi potranno dire che a fare cabine di regie, creare fondazioni, fare nomine ecc. ecc. ci vuole tempo (ma la gente non può aspettare i burocratismi che a volte sfociano in episodi vergognosi della politica) e che magari se gli indizi fossero emersi prima avrebbero risolto la situazione.
Eh cari miei: gli indizi di questa siccità sono presenti da almeno il 2015! Basta andare a spulciare i dati dell’Osservatorio Europeo sulla Siccità in cui vi sono degli interessanti report e dati statistici. Tra essi emerge come le precipitazioni in Italia dal 2010 hanno cominciato a diminuire sempre più e quindi la siccità meteorologica era già praticamente presente.
Ma ancor più, dato che quella che stiamo vivendo è una siccità idrologica e che quindi rappresenta un fenomeno più complesso e derivante da altre situazioni, riporto che anche l’umidità del suolo dal 2010 è peggiorata in maniera vistosa.
Non solo, ma guardate anche come è peggiorata la situazione in termini di ondate di calore! Insomma, qualunque indicatore proviamo a prendere in considerazione ci mostra che questa siccità era solo questione di tempo. E non è neanche tanto difficile prevedere che la situazione può solo peggiorare. La classe politica (non tanto locale in quanto il problema va oltre le competenze territoriali quanto, invece, quella regionale e nazionale) è capace di risolvere questo problema?
La risposta si può trovarla in un aforisma di Einstein “Non si può risolvere un problema con la stessa mentalità che l'ha generato”.
Alain Calò - Ingegnere Spaziale
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:08Si è appena conclusa una lunga e snervante campagna elettorale, culminata con la elezione a presidente della provincia, del Sindaco di Calascibetta, Piero Capizzi. Preferisco non immischiarmi nella...

Papa Francesco: il coraggio di unire i popoli, il peso di dividere la Chiesa
Sabato, 26 Aprile 2025 12:03Papa Francesco, con il suo nome e con il suo impegno, ha unito il mondo arabo e musulmano, ma ha anche diviso il mondo cristiano. Questo paradosso racchiude l’essenza del pontificato di un uomo che...

La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo Martinengo
Venerdì, 25 Aprile 2025 10:04A palazzo Martinengo di Brescia la mostra “La Belle Époque” accoglie le opere di molti maestri italiani Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, che, con il loro estro creativo, seppero...

Il fatto è stato commesso – come riportato nel capo di imputazione e nel dispositivo della sentenza
Mercoledì, 23 Aprile 2025 15:47Gentile Direttore, Lo scrivente Mario Carmelo Berretta, al fine di fugare ogni dubbio e togliere ( almeno così auspico) spunti ad ogni ulteriore ambigua interpretazione dei fatti, chiede che sia...