-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
Animali e umani sono amici?
Spesso ho riflettuto pensando alle differenze fra la specie umana e quella animale, gli animali sono nati prima dell’uomo e quindi hanno acquisito più esperienza a cominciare dagli insetti che già esistevano parecchi milioni di anni prima che gli umani iniziassero a popolare il mondo, ma la specie umana è considerata superiore a quella animale perché pensa, ragiona, fa progetti e li realizza, usa mezzi che gli animali non hanno.
Secondo il mio punto di vista, fra animali e umani vi sono delle differenze e delle similitudini.
Differenze: l’umano ha la dote dell’intelligenza, l’animale agisce d’istinto, l’umano studia, l’animale si evolve, l’umano lotta per prevalere sugli altri e acquisire potere, l’animale lotta per conquistare il diritto ad accoppiarsi e trasmettere ai nuovi nati i propri geni, l’umano uccide altri esseri viventi per odio, per crimine, per diletto, l’animale uccide per difendersi o per fame, l’umano si vendica l’animale dimentica.
Similitudini: il cane ti lecca perché è affezionato al padrone, l’umano ti lecca perché deve garantire la sua deferenza e inferiorità nei confronti del padrone, il gatto è opportunista e si struscia sulle gambe del padrone, l’umano è pure opportunista e si struscia addosso alla persona che gli promette il favore, l’umano si sottomette per soggezione e reverenza, l’animale per rispetto delle gerarchie.
Dagli animali gli esseri umani hanno molto da imparare, ecco le qualità degli animali:
La tolleranza: quando un cane viene maltrattato dal padrone non reagisce male ma tollera pazientemente.
L’empatia: l’animale dimostra sempre sinceramente se prova simpatia verso una persona mostrando euforia e vivacità.
Condivisione: possono convivere nella stessa casa cani e gatti, gatti e pappagalli, cani e tartarughe, gatti e furetti.
Apprezzamento delle piccole cose: ad un animale basta una carezza oppure un tenero sguardo per essere felice.
Chiedere scusa: I gatti dopo una marachella e dopo essere stati rimproverati, hanno tanti modi per chiedere scusa, strusciarsi, guardare con dolcezza, sbattete le palpebre, chi ha un gatto lo sa.
Importanza del gioco: gli animali non si stancano mai di giocare, ogni momento è buono per divertirsi gioiosamente.
Voglia di vivere: basta poco per stare bene ed avere una grande voglia di vivere, anche nelle difficoltà peggiori l’animale non perde la voglia di vivere.
Amore incondizionato: il cane ama il padrone senza mai chiedere nulla, lo segue e lo ama, lo difende, è felice quando il padrone sta bene si rattrista quando il padrone si ammala o muore.
Quando una persona commette violenza con premeditazione, brutalità e ferocia, si dice che è un animale. Un’affermazione del genere non offende la persona ma l’animale; sarebbe meglio dire che è malvagia, scellerata, perversa, odiosa, brutale, crudele, mostruosa e tanto altro.
Angelo Miano osservatore indipendente
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:08Si è appena conclusa una lunga e snervante campagna elettorale, culminata con la elezione a presidente della provincia, del Sindaco di Calascibetta, Piero Capizzi. Preferisco non immischiarmi nella...

Papa Francesco: il coraggio di unire i popoli, il peso di dividere la Chiesa
Sabato, 26 Aprile 2025 12:03Papa Francesco, con il suo nome e con il suo impegno, ha unito il mondo arabo e musulmano, ma ha anche diviso il mondo cristiano. Questo paradosso racchiude l’essenza del pontificato di un uomo che...

La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo Martinengo
Venerdì, 25 Aprile 2025 10:04A palazzo Martinengo di Brescia la mostra “La Belle Époque” accoglie le opere di molti maestri italiani Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, che, con il loro estro creativo, seppero...

Il fatto è stato commesso – come riportato nel capo di imputazione e nel dispositivo della sentenza
Mercoledì, 23 Aprile 2025 15:47Gentile Direttore, Lo scrivente Mario Carmelo Berretta, al fine di fugare ogni dubbio e togliere ( almeno così auspico) spunti ad ogni ulteriore ambigua interpretazione dei fatti, chiede che sia...