-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
Enna - AIRC incontra gli studenti sui “corretti stili di vita per la prevenzione dei tumori”
La delegazione Airc di Enna il 15 e il 16 novembre è stata tra i banchi dell’Istituto Superiore “Medi Vaccalluzzo”di Leonforte, dell’Ic “Falcone-Cascino e dell’Istituto superiore “L. da Vinci” di Piazza Armerina. L’appuntamento ha rappresentato un momento di fondamentale importanza per discutere con i giovani tematiche che vanno dalla “ricerca e il ruolo del ricercatore”, ai “corretti stili di vita per la prevenzione dei tumori”. E’ stata anche un’occasione per la Fondazione Airc per diffondere le conoscenze sui rilevanti progressi raggiunti nella lotta contro il cancro dai ricercatori. A questo proposito, gli incontri con gli studenti si sono tenuti alla presenza del prof. Giuseppe Sciumè, docente associato presso il Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università “La Sapienza” di Roma, nonché ricercatore Airc. Negli incontri, il prof. Sciumè ha parlato dell’importanza della ricerca, del ruolo del ricercatore e della propria esperienza in laboratorio. Inoltre ha esposto agli alunni argomenti di rilevante interesse: ad esempio, come si forma un tumore, cioè quando le cellule di una determinata area del corpo si dividono e crescono in maniera incontrollata; come una “corretta alimentazione
fondamentale sia per contribuire a prevenire varie forme di tumore, sia per affrontare con minore disagio la malattia e gli effetti collaterali delle cure”. “Con questa iniziativa mirata al mondo scolastico, l’AIRC –ha sottolineato la dott. Grazia Fiorenza, responsabile della Fondazione ennese- vuole adottare delle strategie di comunicazione ad un pubblico giovane e disposto a partecipare più attivamente; infatti, per rendere il cancro più curabile è utile l’aiuto di tutti e la scuola è il luogo dove costruire questa consapevolezza”.
Giacomo Lisacchi
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:08Si è appena conclusa una lunga e snervante campagna elettorale, culminata con la elezione a presidente della provincia, del Sindaco di Calascibetta, Piero Capizzi. Preferisco non immischiarmi nella...

Papa Francesco: il coraggio di unire i popoli, il peso di dividere la Chiesa
Sabato, 26 Aprile 2025 12:03Papa Francesco, con il suo nome e con il suo impegno, ha unito il mondo arabo e musulmano, ma ha anche diviso il mondo cristiano. Questo paradosso racchiude l’essenza del pontificato di un uomo che...

La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo Martinengo
Venerdì, 25 Aprile 2025 10:04A palazzo Martinengo di Brescia la mostra “La Belle Époque” accoglie le opere di molti maestri italiani Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, che, con il loro estro creativo, seppero...

Il fatto è stato commesso – come riportato nel capo di imputazione e nel dispositivo della sentenza
Mercoledì, 23 Aprile 2025 15:47Gentile Direttore, Lo scrivente Mario Carmelo Berretta, al fine di fugare ogni dubbio e togliere ( almeno così auspico) spunti ad ogni ulteriore ambigua interpretazione dei fatti, chiede che sia...