-
Palermo, pubblicato l’avviso per la realizzazione dei due dissalatori
-
Scintille nel Patto Civico di Calascibetta: accuse di tradimento e scontro interno nella DC
-
Giuseppe Amodeo nominato vice commissario della Lega in provincia di Palermo: nuova fase di radicamento territoriale
-
Teatro e Legalità al Pagliarelli: in scena “Joe Petrosino e il delitto del barile”
-
"Madre Ceramica": l’omaggio alle donne e alla tradizione al Museo Hoffmann di Caltagirone
-
Verso Enna Pride 2025: una giornata di sport, natura e inclusione al Parco Xibet
-
Dalla Polstrada di Enna a Foggia: Giovanni Martino nuovo dirigente della Stradale
- Dettagli
- Categoria: Università
Enna - L'Università Kore ricorda Prospero Intorcetta, monaco gesuita di Piazza Armerina
Iniziano oggi a Palermo una serie di appuntamenti che ricorderanno la vita del monaco Gesuita Prospero Intorcetta, nativo di Piazza Armerina. Intorcetta, che visse in Cina per decenni fino alla morte avvenuta il 3 ottobre del 1696, ebbe il merito di avere portato in Europa e nel mondo occidentale direttamente il pensiero di Confucio e non di averlo semplicemente raccontato. Lo fece grazie alla traduzione in lingua latina, l’inglese di allora, di una delle opere più significative del Maestro cinese, che intitolò "Sinarum scientia politico-moralis”, provando anche a costruire una linea di continuità tra il pensiero di Confucio e quello di Cristo. Il ciclo di incontri è organizzato dall'Isitituto Confucio dell'Università Kore di Enna e prenderà oggi il via nella sede del Parlamento regionale Siciliano, a Palazzo dei Normanni. Con l'organizzazione degli eventi collaborerà pure la Cina che con il proprio ambasciatore porterà i saluti del suo Paese.I lavori saranno introdotti dai due condirettori dell’Istituto Confucio della Kore, l'italiano Alessandro Tosco e la cinese Wang Qin, quest’ultima docente presso l’università di lingue straniere di Dalian, gemellata con l’ateneo di Enna.L’Università Kore, che è sede dell’unico Istituto Confucio a sud di Napoli, ha realizzato una ristampa critica e filologica della "Sinarum scientia politico-moralis”, curata dai professori dell’ateneo ennese Rodney Lokaj e Alessandro Tosco, che l’hanno a loro volta tradotta in italiano e in inglese, con la collaborazione della Fondazione Federico II, per rilanciarla a livello globale.
Università - Potrebbe interessarti anche...

Le lauree che fanno trovare lavoro (bene e in fretta): la classifica 2023
Mercoledì, 14 Maggio 2025 17:08Chi afferma che una laurea non garantisce più il lavoro sbaglia. Il titolo di studio universitario resta una leva importante per accedere al mondo del lavoro, ma non tutti i percorsi accademici sono...

Catania - Università e sanità insieme per una nuova cultura della salute: operativa la Rete Civica
Giovedì, 10 Aprile 2025 08:27Il 9 aprile si è insediato, presso il Rettorato dell’Università di Catania, il Comitato Paritetico che attua l’Accordo di Collaborazione tra Unict, ASP e AOUP “Rodolico – San Marco” per lo sviluppo...

Università, Schifani alla Kore di Enna: «La formazione è baluardo contro l’illegalità»
Sabato, 22 Marzo 2025 09:41«L’Università, luogo di sapere e formazione, è il baluardo più forte contro l’illegalità: qui si formano le menti e le coscienze delle future generazioni, affinché possano contribuire a costruire...

Enna – Anno accademico Kore, rivoluzione nella formazione medica: stop ai test a crocette, medicina per tutti
Venerdì, 21 Marzo 2025 12:25La ministra dell'Università, Anna Maria Bernini, ha acceso i riflettori su Enna, definendola un possibile pilastro della formazione medica d'eccellenza. Durante l'inaugurazione del 20° anno...