-
Piazza Armerina (EN) - Minorenne arrestato per spaccio: trovati 198 grammi di cannabis e materiale per il confezionamento
-
350 funzionari/e con la laurea all’Agenzia delle Entrate
-
Allievə agenti in Polizia. Concorso pubblico per 4617 posti
-
Enna - continua il programma culturale di "Biblioinsieme"
-
Teatro e Solidarietà a Trecastagni: In Scena per il Banco Alimentare
-
Sicilia, in Aula la proposta per garantire il diritto all’aborto: appello a Schifani per la legge 194
-
Premio Industria Felix: tra le 100 aziende top d’Italia anche una di Barrafranca
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Sicilia - Pasqua da Record: Attesi 1,8 Milioni di Turisti, Boom di Viaggi in Tutta Italia
Il turismo pasquale 2025 segna una ripresa straordinaria: spesa complessiva di 5,2 miliardi e soggiorni più lunghi. Sicilia tra le mete più gettonate.
Con l'arrivo della Pasqua e i lunghi ponti del 25 aprile e del 1° maggio, il turismo italiano conosce una nuova stagione d’oro. Secondo le stime del Centro Studi di Conflavoro, saranno 12,5 milioni gli italiani in viaggio, ai quali si aggiungeranno 2,8 milioni di turisti stranieri, per una spesa complessiva di 5,2 miliardi di euro, in aumento del 33,3% rispetto al 2024.
Tra le regioni più visitate, spicca la Sicilia, che si prepara ad accogliere 1,8 milioni di visitatori, piazzandosi al quarto posto tra le mete più scelte dopo Lazio, Toscana e Campania.
La durata media delle vacanze si allunga, passando da 3,6 a 4,2 notti, e cresce anche la spesa media pro capite, che raggiunge quasi i 400 euro, con un incremento tra il 5% e il 10%. I prezzi salgono su tutti i fronti: hotel (+6,9%, tra 80 e 130 euro a notte), pacchetti vacanza (+8,7%, tra 600 e 800 euro per una settimana), voli (90 euro a tratta per quelli nazionali, 177 per gli internazionali). Il costo medio complessivo per persona si aggira tra i 1.130 e i 1.300 euro.
“Il turismo pasquale del 2025 è un segnale forte di fiducia e vitalità economica – afferma Roberto Capobianco, presidente nazionale di Conflavoro – con impatti positivi su ristorazione, commercio locale, cultura e trasporti. Prevediamo un aumento occupazionale di 567 mila posti di lavoro e un incremento dei redditi mensili di oltre 879 milioni di euro. Tuttavia, va sottolineato che il 43% delle famiglie ha dovuto ricorrere a prestiti per permettersi la vacanza”.
Il turismo è trainato soprattutto dalle famiglie (40%), con una spesa giornaliera tra 150 e 200 euro, e dai giovani (30%), che optano per viaggi brevi e low cost, spendendo 70-100 euro al giorno. Le destinazioni preferite, oltre alla Sicilia, includono anche Puglia, Firenze, Venezia, Napoli e Milano, senza dimenticare l’attrattiva delle località balneari e culturali.
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Firenze - Audace rapina in pieno giorno. Il bottino: 10 confezioni di carte Pokémon
Sabato, 26 Aprile 2025 09:42Un colpo rapido e surreale ha scosso il quartiere di Novoli, a Firenze, nella tarda mattinata di mercoledì. Poco dopo le 11:20, un uomo con il volto nascosto da un casco integrale ha fatto irruzione...

Tradimento esibito: quando l’amante diventa un boomerang legale
Lunedì, 21 Aprile 2025 16:31Il tradimento, che solitamente resta confinato nel privato, può scivolare in un vero e proprio «campo minato» legale se oltrepassa la soglia del riserbo. Presentare l’amante agli ambienti sociali o...

Occupazione in crescita in Italia: Il Sud resta fanale di coda europeo
Sabato, 19 Aprile 2025 13:08L’occupazione in Italia registra un aumento significativo nel 2024, attestandosi al 62,2% secondo Eurostat, ma le Regioni meridionali continuano a soffrire, occupando gli ultimi posti in Europa....

Sicilia - Pasqua da Record: Attesi 1,8 Milioni di Turisti, Boom di Viaggi in Tutta Italia
Venerdì, 18 Aprile 2025 17:40Il turismo pasquale 2025 segna una ripresa straordinaria: spesa complessiva di 5,2 miliardi e soggiorni più lunghi. Sicilia tra le mete più gettonate. Con l'arrivo della Pasqua e i lunghi ponti del...