-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza - Costrizione o induzione al matrimonio (art. 558 bis c.p.)
L’art. 558 bis c.p. è stato inserito nel codice penale dalla L. n. 69/2019 c.d. codice rosso e punisce il c.d. matrimonio forzato.
La norma, punisce con la reclusione da uno a cinque anni chiunque, con violenza o minaccia, costringe una persona a contrarre matrimonio o unione civile.
Da intendersi per violenza qualsiasi mezzo idoneo a coartare la volontà del soggetto passivo, annullandone la capacità di azione o di determinazione, nonché l’uso della forza fisica esercitata direttamente o per mezzo di uno strumento.
Mentre per minaccia deve intendersi la prospettazione di un male ingiusto e notevole, ma anche abusi psicologici che inducono la vittima a contrarre matrimonio non voluto con l’uso di mezzi idonei a condizionarne la libera decisione.
L’art. 558 bis c.p. punisce, inoltre, sempre con la reclusione da uno da cinque anni chi, approfittando delle condizioni di vulnerabilità o di inferiorità psichica o di necessità di una persona, la induce a contrarre matrimonio o unione civile, con abuso delle relazioni familiari, domestiche, lavorative o dell’autorità derivante dall’affidamento della persona per ragioni di cura, istruzione o educazione, vigilanza o custodia.
I commi 3 e 4 dell’art. 558 bis c.p. prevedono delle aggravanti. Infatti la pena è aumentata se i fatti sono commessi in danno di un minore degli anni diciotto; mentre va da due a sette anni di reclusione se i fatti sono commessi a danno di un minore degli anni quattordici.
Le disposizioni di cui all’art. 558 bis c.p. si applicano anche quando i fatti sono commessi all’estero da cittadino italiano cittadina italiana o se sono commessi in Italia da cittadino straniero o cittadina straniera; ovvero se sono commessi in danno di cittadino italiano o cittadina italiana o di straniero o straniera residente in Italia.
La ratio della norma mira a tutelare l’unione matrimoniale come libero consenso delle parti contro un matrimonio forzato o indotto mediante pressioni che possono essere sia fisiche che psicologiche.
Per questa fattispecie di reato è previsto l’arresto facoltativo in flagranza.
È previsto il fermo di indiziato di delitto se la vittima è minore degli anni quattordici; mentre non è previsto in tutti glia ltri casi.
Sono consentite le misure cautelari personali e la procedibilità è d’ufficio, con competenza del tribunale monocratico.
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...