-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza - La diffamazione e la determinabilità della persona offesa
Abbiamo già detto che il reato di diffamazione consiste nell’offesa alla reputazione di una persona determinata e, quindi, non può essere ravvisato nel caso in cui vengano pronunciate o scritte frasi offensive nei confronti di una o più persone appartenenti ad una categoria, anche limitata, se tali persone cui le frasi si riferiscono non sono individuabili.
Sul punto la giurisprudenza è rigorosa poiché richiede che l’individuazione del soggetto passivo del reato di diffamazione, in mancanza di indicazione specifica e nominativa o in mancanza di riferimenti inequivoci a fatti e circostanze di notoria conoscenza, attribuibili ad un determinato soggetto, deve essere deducibile, “in termini di affidabile certezza”, dalla stessa prospettazione oggettiva dell’offesa, quale si desume anche dal contesto in cui è inserita.
Tuttavia, se l’espressione lesiva della reputazione altrui è comunque riferibile a persone individuabili ed individuate per la loro attività, nonostante non vi siano indicazioni nominative, il reato sussiste.
Molte sentenze, per l-individuazione del soggetto passivo, fanno riferimento agli elementi della fattispecie concreta, ossia la natura e la portata dell’offesa, le circostanze narrate, sia oggettive che soggettive, i riferimenti personali e temporali, ecc.
Va segnalato, inoltre, che la Corte di Cassazione con la sent. n. 18249 del 2008 ha affermato che “nel momento in cui una frase diffamatoria coinvolge un novero di più persone, individuate per la loro partecipazione ad un evento o per esserne gli organizzatori, ogni singolo partecipe alla categoria evocata può ragionevolmente ritenersi destinatario delle frasi ritenute lesive della propria reputazione, anche se egli non ha proceduto alla personalizzazione o per nome o per altro tramite selettivo”. Ciò è avvenuto nel caso di un sacerdote condannato per diffamazione per essere stato ritenuto responsabile ai danni di un politico, poichè nel corso di un’intervista televisiva, aveva affermato che il convegno organizzato, tra gli altri, dallo stesso politico, era stato “organizzato da pedofili”, con la partecipazione di “politici di alto calibro”.
Lo stesso principio vale per la diffamazione “a mezzo stampa”. Infatti, anche in tal caso, la persona cui l’offesa è diretta, seppur non necessariamente indicata nominativamente, deve essere individuabile agevolmente e con certezza
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...