-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza – Il reato di diffamazione e gli elementi costitutivi del reato (l’assenza dell’offeso)
Gli elementi costitutivi del reato di diffamazione dal punto di vista oggettivo sono tre: 1) l’assenza dell’offeso, 2) l’offesa della reputazione altrui, 3) la comunicazione a più persone, ossia la divulgazione con qualsiasi mezzo ad almeno due persone del fatto offensivo.
La Corte di Cassazione, con orientamento ormai costante e maggioritario, ha chiarito che “la diffamazione è caratterizzata dalla comunicazione con persone diverse dall’offeso, il quale non è presente al compimento dell’atto lesivo della sua reputazione e non è posto in condizioni di interloquire direttamente con l’offensore”.
Proprio nell’assenza dell’offeso, che impedisce allo stesso di poter replicare immediatamente all’offesa, si ravvisa la maggiore gravità della diffamazione rispetto all’ingiuria (ormai illecito civile, che punisce chiunque offende l’onore o il decoro di una persona presente).
La diffamazione può avvenire o con comunicazione orale alla presenza di terzi ed in assenza della persona offesa o con comunicazione scritta rivolta a persone diverse dalla persona offesa.
Infatti il concetto di presenza dell’offeso, che costituisce la distinzione tra diffamazione ed ingiuria, implica necessariamente la sua presenza fisica e quella degli spettatori o una situazione ad essa equiparabile anche se realizzata con l’aiuto dei moderni mezzi di tecnologici quali ad es. una videoconferenza o una videochiamata.
Pertanto, se l’offesa viene proferita nel corso di una riunione anche a distanza o da remoto a cui partecipano più persone compreso l’offeso, si avrà l’ingiuria; se, invece, la persona offesa non è presente, nonostante si sia collegati via internet, si avranno i presupposti della diffamazione.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 13252 dell’8 aprile 2021 ha, inoltre, chiarito che si configura il reato di diffamazione anche nel caso in cui l’offesa venga posta in essere attraverso l’invio di email diffamatoria ad almeno due persone ed al soggetto offeso, in quanto la ricezione delle offese, attraverso la mail, da parte del soggetto passivo del reato non è contestuale.
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...