-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza - Il reato di diffamazione e la nozione di reputazione (art. 595 c.p.)
L’art. 595 c.p. disciplina il reato di diffamazione e dispone che: “Chiunque, fuori dei casi indicati nell’articolo precedente, comunicando con più persone offende l’altrui reputazione è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a 1.032 euro”.
La norma tutela il bene giuridico della “reputazione” intesa nell’ambito sia strettamente personale, che nell’ambito professionale.
La reputazione di una persona consiste nella considerazione che gli altri hanno di essa non solo in ambito morale, ma in qualsiasi ambito ed aspetto della vita umana e dell’attività economica, sociale, culturale e politica.
Nel concetto di reputazione rientra, pertanto, sia il concetto di onore in senso oggettivo, ossia il senso della dignità personale nell’opinione altrui o ancora il patrimonio morale che viene riconosciuto ad un determinato soggetto dai consociati o anche la stima della quale il soggetto gode nella comunità in cui vive ed opera; sia il concetto di onore in senso soggettivo, ossia il sentimento che ciascuno ha della propria dignità morale e della somma di qualità che ciascuno attribuisce a se stesso.
In virtù di quanto detto, all’interno del concetto di reputazione possiamo far rientrare anche il decoro professionale percepito come l’immagine che un soggetto ha costruito di sé nel proprio ambiente di lavoro.
Possiamo, quindi, fare una differenziazione tra reputazione economica o professionale o commerciale che si riferisce alla sfera economica o professionale del soggetto e reputazione personale che attiene, invece, alla sfera privata dello stesso.
Va detto, però, che il concetto di reputazione può variare a seconda dell’ambito sociale, politico, economico e culturale in cui viene preso in considerazione per valutare l’eventuale lesione subita.
Il nostro Ordinamento Giuridico tutela e riconosce il decoro e la reputazione come diritti della persona e, pertanto, quali diritti assoluti, indisponibili ed imprescrittibili e prevede che nel caso di lesione del diritto alla reputazione il soggetto abbia il diritto al risarcimento del danno ex artt. 2043 e 2059 c.c.
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...