-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza - Le aggravanti della frode informatica (commi 2 e 3 art. 640 ter c.p.)
Le circostanze aggravanti previste per il reato di frode informatica sono indicate nei commi 2 e 3 dell’art. 640 ter del codice penale.
In particolare: “la pena è della reclusione da 1 a 5 anni e della multa da € 309 a € 1.549 qualora la frode informatica sia commessa: a danno dello Stato o di altro ente pubblico o col pretesto di fare esonerare taluno dal servizio militare, ovvero abusando della qualità di operatore del sistema” (art. 640 ter c.p., 2° comma); “la pena è della reclusione da 2 a 6 anni e della multa da € 600 a € 3.000 se il fatto è commesso con furto o indebito utilizzo dell’identità digitale in danno di uno o più soggetti” (art. 640 ter c.p., 3° comma).
Per operatore del sistema informatico si intende chiunque, nell’ambito del sistema informatico, svolge una funzione dal cui abuso può derivare un’agevolazione nella perpretazione del reato e non solo quella relativa alla figura del webmaster (gestore del sistema informatico proprietario delle infrastrutture di rete).
È operatore informatico anche colui il quale è operatore di quel sistema informatico oggetto delle condotte previste dall’art. 640 ter c.p., e cioè colui che, autorizzato ad installare software, ha materialmente la possibilità di operare direttamente sui programmi del pc per permetterne il corretto funzionamento.
Invece con l’introduzione del terzo comma si vuole punire, in maniera più forte, la frode informatica realizzata o col furto di identità digitale o con l’indebito utilizzo di essa.
Con il furto dell’identità digitale si ha l’illecita appropriazione dei dati, ottenuti con la violazione del consenso da parte del titolare degli stessi; mentre con l’indebito utilizzo si ha l’utilizzo abusivo degli stessi, seppur siano stati ottenuti lecitamente.
Orbene, i reati di frode informatica sono aumentati in maniera esponenziale un po’ in tutti i settori della vita.
In particolare, gli istituti bancari, per combattere le frodi e per rendere più sicuro l’utilizzo delle carte di credito, hanno previsto alcuni servizi utili per i possessori di carte di credito, come: l’invio di SMS che indicano l’importo e il negozio presso cui si sta effettuando un acquisto; la previsione di una password da utilizzare ogni volta che si deve effettuare un acquisto on line; la creazione di una carta virtuale “usa e getta” che genera un IBAN e un codice di sicurezza temporanei validi solo per quell’acquisto.
Inoltre, altri accorgimenti necessari, che possono scongiurare il pericolo di essere frodati online, possono essere: non effettuare acquisti suggeriti da e-mail non richieste; digitare direttamente nell’apposita barra il sito che si intende visitare; controllare le e-mail sospette facendo attenzione all’indirizzo, al testo e all’oggetto dell’email; non salvare password o username sul computer o su dispositivi online; non rispondere i messaggi contenuti nello Spam; fare acquisti online utilizzando carte di credito ricaricabili.
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...