-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza – I malware
Malware o “software malevolo” è il termine con cui si descrive un programma/codice dannoso, di cui si serve la criminalità informatica, per mettere a rischio un sistema.
Scopo dei malware è quello di invadere, danneggiare o disattivare computer, sistemi, reti, tablet e dispositivi mobili, spesso assumendo il controllo parziale delle operazioni del dispositivo, interferendo con il loro normale funzionamento.
La loro finalità è quella di lucrare illecitamente a spese degli utenti, in quanto possono rubare, criptare o eliminare i dati, alterare o compromettere le funzioni fondamentali di un computer e spiare le attività degli utenti senza che questi se ne accorgano o forniscano alcuna autorizzazione.
Esistono due modi principali attraverso cui un malware può accedere a un sistema — internet e le e-mail. In pratica, ogni volta che ci si connette online.
I malware possono penetrare nel computer quando (facciamo un bel respiro) navighiamo in siti web oggetto di hacking, facciamo clic sulla demo di un gioco, scarichiamo file musicali infetti, installiamo nuove toolbar di fornitori sconosciuti, configuriamo software provenienti da fonti non sicure, apriamo allegati dannosi nelle e-mail o scarichiamo qualcosa da internet su un dispositivo sprovvisto di un'applicazione di sicurezza anti-malware di qualità.
Le app dannose possono nascondersi in applicazioni apparentemente legittime, specialmente se scaricate tramite siti web o messaggi anziché dagli Store ufficiali. In questo caso è importante considerare i messaggi di avvertenza nell'installazione di applicazioni, specialmente se richiedono il permesso di accedere alle e-mail o ad altri dati personali.
Un altro modo per inserire malware è quello, quando si ha a disposizione il dispositivo, di inserirli direttamente collegando una chiavetta USB infetta.
I creatori di malware adorano il mercato dei dispositivi mobili. Dopotutto, gli smartphone non sono altro che sofisticati computer palmari. Anch'essi contengono veri e propri tesori in termini di dati personali, finanziari e informazioni preziose per chi vuol guadagnarsi da vivere disonestamente.
Sfortunatamente, ciò ha condotto a un numero estremamente elevato di tentativi di sfruttamento delle vulnerabilità negli smartphone.
Fare clic su un link sospetto o scaricare un'app inaffidabile sono alcune tra le cause più ovvie, ma si può subire un'infezione anche tramite e-mail, messaggi di testo e perfino dalla connessione Bluetooth. Inoltre, malware come i worm possono diffondersi da un telefono infetto all'altro.
Serve, pertanto, molta attenzione nell’uso dei dispositivi a nostra disposizione.
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...