-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza – Il crimine informatico
Il crimine informatico è un’evoluzione del sistema che, infiltrandosi in quasi tutte le aree delle attività criminali, colpisce tutti in maniera trasversale e cagiona danni anche di rilevante entità e questo anche grazie al fatto che i metodi utilizzati dai criminali del web cambiano in maniera repentina.
Il criminale, infatti, attraverso delle tecniche particolari, c.d. data scraping (processo di ricerca, di importazione e di estrazione di dati attraverso programmi specifici), raccoglie e filtra informazioni senza alcuna autorizzazione e, una volta ottenute, le elabora per capire qual è il metodo migliore per avvicinare e contattare la vittima.
Attraverso la tecnica del mirroring, ossia attraverso la costruzione di una relazione di fiducia tra aggressore e vittima, si induce quest’ultima a fornire informazioni riservate.
Con riguardo ai sistemi informatici, i metodi per condurre un attacco possono essere diversi, così come svariate possono essere le armi informatiche, le quali sono state, sicuramente, potenziate dall’avvento dell’Intelligenza Artificiale (c.d. AI), che è utilizzata anche negli attacchi legati all’ingegneria sociale, ossia a quella tecnica di manipolazione che sfrutta l’errore umano per acquisire informazioni private.
Una delle tecniche di ingegneria sociale, ad es. è il c.d. phishing con cui, attraverso dei virus, si riescono ad ottenere credenziali e password al fine di procurarsi informazioni e dati sensibili con la promessa di restituirli solo dopo il pagamento di somme di denaro.
Tali attacchi hanno successo in quanto le misure di sicurezza dei nostri dispositivi informatici sono inadeguate ed in secondo luogo perché gli utenti hanno poca consapevolezza di ciò che può succedere sul web.
Va, inoltre, precisato che ad influire negativamente sulla capacità di condurre le indagini al fine di rintracciare i criminali è l’aspetto psicologico delle vittime, le quali, spesso, poiché si vergognano di essere state truffate o perché minacciate circa la messa all’asta dei propri dati sensibili, non denunciano.
Diventa, quindi, necessario promuovere una cultura dell’accettazione e della collaborazione attiva con le autorità preposte, che deve concretizzarsi proprio nella denuncia dei fatti subiti.
Così come importante e fondamentale diventa la condivisione delle informazioni, indipendentemente dallo specifico crimine informatico rilevato, al fine di dare una risposta strategica, tattica ed operativa di rilievo.
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...