Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sezioni
  4. No alla Violenza
  5. No alla Violenza - Il risarcimento del danno per atti di bullismo e cyberbullismo
Ultima Ora
  • Terzo Settore - Al via i finanziamenti per il contrasto alla povertà alimentare. divider
  • Sanità siciliana nel caos: "Altro che potenziamento, è l’ennesimo disastro targato Schifani" divider
  • “I comunisti prima del PD”: Giovanni Burgio racconta trent'anni di storia politica siciliana divider
  • Enna - La Polizia di Stato avvia verifica sui detentori di armi del territorio provinciale divider
  • Troina(En) - Il Miles Gloriosus al Mithos festival divider
  • Catania - Cgil Sicilia e Fiom Catania, Regione assente in importante vertenza divider
  • Automobilismo - Tutto pronto per lo slalom S.Angelo Muxaro divider

DEDALO 1000x200px SUPERSTORE IPERSTORE 14 23 LUGLIO

Banner Dedalo 1000X200

Dettagli
Categoria: No alla Violenza
29 Giugno 2022

No alla Violenza - Il risarcimento del danno per atti di bullismo e cyberbullismo

Con il termine danno si indica il pregiudizio arrecato da un’azione illecita altrui.cyberbullismo GI 1264371767 jpg

Esso può distinguersi in 3 nozioni: 1) evento lesivo, 2) effetto economico negativo, 3) liquidazione pecuniaria dell’effetto economico negativo.

Come evento lesivo il danno è il risultato in cui si concreta la lesione di un interesse giuridicamente apprezzabile e, a seconda della natura dell’interesse leso (patrimoniale o non patrimoniale), il danno sarà patrimoniale o non patrimoniale.

In presenza di atti di bullismo e cyberbullismo il danno causato, sia patrimoniale che non patrimoniale, va risarcito tenendo conto anche della gravità della condotta illecita posta in essere.

Ovviamente saranno presi in considerazione solo i danni dimostrabili con allegazioni e prove in quanto, secondo la Corte di Cassazione, “chi domanda in giudizio il risarcimento del danno ha l’onere di descrivere in modo concreto i pregiudizi dei quali chiede il ristoro, senza limitarsi a formule vuote e stereotipate come la richiesta di risarcimento dei danni subiti e subendi” (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 13328/2015).

Inoltre, a seguito delle c.d. sentenze gemelle rese dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione in data 11 novembre 2008, non possono essere duplicate le voci risarcitorie ripartendo la nozione di danno non patrimoniale in sottocategorie (Sez. Un., sent. n. 26972/2008, 26973/2008, 26974/2008 e 26975/2008).

Sarà, pertanto, il giudice, caso per caso, a liquidare un’unica voce di danno non patrimoniale che ricomprenda tutti i pregiudizi risarcibili che costituiscono lesione di un interesse costituzionalmente rilevante, ai sensi dell’art. 2059 cod. civ.

Il danno non patrimoniale verrà liquidato in via equitativa poiché è estremamente difficile provare il suo effettivo ammontare.

In questo vengono in soccorso le tabelle del Tribunale di Milano che ai fini della liquidazione tengono conto non solo del danno biologico in senso stretto, quale mera lesione dell’integrità psicofisica della persona suscettibile di valutazione medico-legale, ma anche delle sofferenze patite e di tutti i pregiudizi di natura dinamico-relazionale subiti dalla persona offesa.

Riguardo al danno patrimoniale, invece, lo stesso sarà risarcito una volta provata la sua esistenza con ogni mezzo e allegazione (spese sostenute per terapie e cure, ecc.).

Carmela Mazza

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Photo Credit: <a href="https://www.freepik.com/vectors/insult">Insult vector created by freepik - www.freepik.com</a> 

Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s

No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole

Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56

Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui

No alla Violenza - La vendita di cose altrui

Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52

Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato

Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40

La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Sabato, 23 Novembre 2024 12:35

Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica