Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sezioni
  4. No alla Violenza
  5. I reati culturalmente orientati (seconda parte)
Ultima Ora
  • Palermo - Trasporti in Sicilia: l’Ast diventa società in house - Schifani: “Completato il rilancio” divider
  • Depressione post partum e disagio sociale: a Catania confronto tra Ordini, istituzioni e servizi divider
  • Firenze - Bimba di 19 mesi intubata a causa del morbillo: l’appello: “Vaccinate i piccoli” divider
  • Brividi in Pista: i Giovani non Vedenti dell’UICI di Enna al Volante sul Kartodromo di Pergusa! divider
  • Consegna dei dissalatori mobili in Sicilia: un passo storico verso l'autonomia idrica divider
  • Palermo - Beni confiscati alla mafia: servono soluzioni concrete per la gestione e il riutilizzo sociale divider
  • La scalinata di Villarosa tra solidarietà e polemica: un simbolo per Gaza divide la politica locale divider

DEDALO 1000x200px SUPERSTORE IPERSTORE 13 23 GIUGNO

Banner Dedalo 1000X200

Dettagli
Categoria: No alla Violenza
01 Marzo 2021

I reati culturalmente orientati (seconda parte)

I principali tentativi volti a condannare il fenomeno delle mutilazioni genitali femminili, da parte della comunitàmuti internazionale, trovano ufficializzazione nella Carta Africana dei Diritti dell’Uomo del 1986 il cui art. 18 com. 3 riguarda la condizione femminile ed impone agli Stati di “provvedere all’eliminazione di qualsiasi discriminazione contro la donna e di assicurare la protezione dei diritti della donna e del bambino quali stipulati nelle dichiarazioni e nelle convenzioni internazionali”.

Nel 2003 viene adottato il Protocollo per i Diritti delle Donne in Africa, c.d. Protocollo di Maputo, che protegge e rafforza il ruolo della donna oltre a sottolineare l’importanza dell’eliminazione delle pratiche tradizionali dannose per le donne, condannando formalmente tutte le pratiche lesive dell’integrità fisica e psichica delle donne, come le mutilazioni genitali femminili.

Un altro diritto che viene indirettamente violato è quello all’istruzione, infatti, tra le maggiori cause di abbandono scolastico vi sono gli effetti dell’intervento di mutilazione.

Le mutilazioni genitali femminili possono essere considerate violazioni anche dell’art. 1 della Convenzione contro la Tortura e altre Pene o Trattamenti Crudeli, Inumani e Degradanti.

Nel nostro ordinamento le pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili sono vietate dall’art. 583 bis del codice penale e sono punite con pene che vanno dalla reclusione dai 4 ai 12 anni; mentre le lesioni agli organi genitali femminili, causate in assenza di esigenze terapeutiche ed al solo fine di menomare le funzioni sessuali, sono punite con la reclusione dai 3 ai 7 anni.

Queste pene sono aumentate di 1/3 quando queste pratiche sono commesse a danno di un minore o se il fatto è commesso a fini di lucro.

Inoltre, se questi fatti sono commessi dal genitore o dal tutore, si avranno rispettivamente la decadenza dall’esercizio della responsabilità genitoriale e l’interdizione perpetua da qualsiasi ufficio attinente alla tutela, alla curatela ed all’amministrazione di sostegno.

I reati culturalmente orientati e/o motivati impongono una riflessione circa la sussistenza o meno del dolo e quindi della volontà consapevole di produrre il danno.

A tal riguardo la Corte di Cassazione ha più volte affermato che nei reati culturalmente orientati e/o motivati non può essere riconosciuta l’insussistenza del dolo, infatti, il cittadino straniero o il cittadino italiano di origine straniera imputato di una condotta costituente reato nel nostro ordinamento non può invocare la mancanza di dolo adducendo che nel proprio paese di origine la stessa condotta è ritenuta legittima (Cass. Pen. Sez. III, sent. n. 14960/2015).

Carmela Mazza

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s

No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole

Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56

Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui

No alla Violenza - La vendita di cose altrui

Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52

Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato

Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40

La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Sabato, 23 Novembre 2024 12:35

Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica