-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza - Supposizione o soppressione di stato (art. 566 c.p., comma I)
L’art. 566 c.p. prevede e punisce, nei suoi due commi, due fattispecie di reato: la supposizione di stato e la soppressione di stato, dove per stato deve intendersi lo stato civile.
Recita infatti: “Chiunque fa figurare nei registri dello stato civile una nascita inesistente è punito con la reclusione da tre a dieci anni.”
Alla stessa pena soggiace chi, mediante l’occultamento di un neonato, ne sopprime lo stato civile.”
Il bene giuridico dalla norma tutelato è, appunto, lo stato civile, ossi l’insieme dei diritti e degli effetti giuridici che riguardano l’esistenza e l’identità di una persona.
Il primo comma dell’art. 566 c.p. punisce, con la reclusione da tre a dieci anni, la supposizione di stato, ovvero la condotta di chi fa figurare nei registri dello stato civile una nascita in realtà inesistente.
La supposizione di stato può essere realizzata attraverso due diverse modalità: o falsificando materialmente il registro in modo che risulti come dichiarata all’ufficiale di Stato civile una nascita non solo inesistente, ma anche mai dichiarata; oppure rilasciando all’ufficiale dello stato civile false dichiarazioni in modo che questi attesti falsamente che è avvenuta una nascita in realtà inesistente.
Si tratta, quindi, di due condotte false (falsità materiale e falsità ideologica) che rappresentano il mezzo necessario per realizzare l’evento da cui scaturisce la fattispecie delittuosa.
La nascita è inesistente sia nel caso di nascita mai avvenuta, c.d. supposizione di parto; sia nel caso in cui si attribuisce una nascita inesistente ad un parto realmente avvenuto, c.d. supposizione di neonato.
L’elemento soggettivo del reato di supposizione di parto è dato dal dolo generico, ossia nella coscienza e volontà di far figurare nei registri dello stato civile una nascita pur sapendo della sua inesistenza.
La supposizione di stato è un reato istantaneo, che si consuma nel momento in cui avviene l’iscrizione e ad effetti permanenti in quanto la falsità di quanto dichiarato cesserà solo con l’intervento della magistratura.
È ammissibile il tentativo di reato, poiché lo stesso, nonostante la condotta del soggetto agente, può non verificarsi per ragioni indipendenti dalla sua volontà.
Infine, se ad essere condannato è un genitore, l’art. 569 c.p. prevede la pena accessoria della responsabilità genitoriale.
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...