-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza - Attentati alla morale familiare commessi col mezzo della stampa periodica (art. 565 c.p.)
L’art. 565 c.p. punisce, con la multa da € 103 ad € 516, chiunque nella cronaca dei giornali o di altri scritti periodici, nei disegni che ad essa si riferiscono, ovvero nelle inserzioni fatte a scopo di pubblicità sugli stessi giornali o scritti, espone o mette in rilievo circostanze tali da offendere la morale familiare.
Il bene giuridico tutelato da questa fattispecie è la morale familiare e trattasi di reato comune in quanto può essere commesso da chiunque.
La procedibilità è d’ufficio, cioè non è necessario che qualcuno denunci i fatti, in quanto se l’autorità ne ha notizia, può direttamente iscrivere la notizia di reato e, conseguentemente, procedere.
L’autorità competente è il tribunale in composizione monocratica e non sono consentiti né l’arresto in flagranza, né il fermo di indiziato di delitto, né le misure cautelari personali.
Soggetto passivo del reato può essere il membro di qualsiasi famiglia, la cui integrità morale è stata messa in pericolo dall’attentato da parte dell’organo di stampa.
La condotta tipica e, quindi, l’elemento oggettivo del reato consiste nell’esporre o mettere in rilievo circostanze tali da offendere la morale familiare.
Ciò vuol dire che non basta che la circostanza sia astrattamente contraria alla morale familiare dovendo, invece, essere concretamente idonea a ledere l’integrità morale delle famiglie che devono averne contezza.
L’elemento psicologico del reato consiste nel dolo generico, ossia nella consapevolezza e volontà di esporre o mettere in rilievo circostanze offensive della morale familiare.
Il momento consumativo del reato coincide con la pubblicazione del periodico o del giornale.
In realtà questo reato risulta essere anacronistico, desueto e processualmente inutile, tenuto anche conto del fatto che in tutta la storia giudiziaria italiana vi è un solo precedente giurisprudenziale.
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...