-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Seminario ANPI Enna: La Strage di Piazzale Loreto del 10 Agosto 1944 – Memoria e Storia
Giovedì 27 marzo, alle ore 17,30, avrà luogo, nella Galleria Civica di Piazza Scelfo, un seminario organizzato dall’Anpi di Enna dal titolo “La strage del 10 agosto 1944 a Piazzale Loreto Milano”. Lo stesso luogo dove furono fucilati quindici antifascisti detenuti nel carcere di San Vittore, senza regolare processo o specifica incriminazione, da un gruppo di militi fascisti su ordine degli occupanti tedeschi e che anticipò di alcuni mesi il secondo piazzale Loreto, quando, il 29 aprile 1945, i cadaveri di Mussolini, Claretta Petacci e i gerarchi fascisti furono appesi per evitare di farli smembrare dalla folla inferocita.
Relatore dell’evento sarà il prof. Massimo Castoldi dell’Università di Pavia, nipote del partigiano piazzese Salvatore Principato una delle vittime dell’attacco più violento contro la resistenza milanese. A dialogare con il prof. Castoldi, che è anche autore del libro “Piazzale Loreto Milano, l’eccidio del contrappasso”, sarà il prof. Renzo Pintus, presidente provinciale dell’Anpi.
Nel suo libro, Castoldi ha raccolto, negli anni, materiali relativi all’eccidio del 1944 e alle alterne vicende legate alla storia di quel luogo, diventando un testimone della memoria di piazzale Loreto. Ne esce così uno scrupoloso lavoro di analisi di fonti in gran parte inedite, attraverso le quali sono ricostruite, con grande rigore, la sequenza degli arresti, le logiche che portarono all’eccidio e a quel che ne seguì, ma, soprattutto “restituisce la voce ai quindici martiri, ripercorrendone l’impegno antifascista, attraverso le loro storie umane e politiche”.
Giacomo Lisacchi
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 14:03Il 3 maggio alle 9.30, nel Salone delle Feste di Palazzo Nicolaci a Noto (Siracusa), si terrà il convegno “Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del...

S.Margherita Belice (Ag) - Prorogata al 30 maggio l'adesione al concorso "l'officina del racconto"
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:53L’Officina del Racconto, iniziativa rivolta a studenti delle scuole medie e superiori e ai giovani dei territori delle Terre Sicane, è stata prorogata con nuova scadenza al 30 maggio per l’adesione,...

In NUCE Dance Festival: danza e natura si incontrano nelle Marche
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:34Dal 2 al 4 maggio torna In NUCE Dance Festival, alla sua seconda edizione, tra Fermignano e la Riserva Naturale della Gola del Furlo. Una tre giorni di danza contemporanea, laboratori, performance e...

"Contrada Ulmo e altri racconti": Angelo Barberi presenta il suo libro a Enna
Mercoledì, 30 Aprile 2025 05:45Lunedì 5 maggio, alle ore 17:30, presso la Biblioteca comunale di Enna, si terrà la presentazione del libro "Contrada Ulmo e altri racconti" di Angelo Barberi. L'incontro sarà arricchito dal dialogo...