-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Catania – Va in scena al Teatro Metropolitan la rielaborazione di un grande classico di Nino Martoglio
Sabato 15 e domenica 16 marzo al teatro Metropolitan di Catania va in scena la commedia intitolata “Miracolo!” adattamento liberamente tratto da una delle più celebri commedie di Nino Martoglio “San Giovanni Decollato” dal regista Mario Sangani.
Questa commedia attraverso la mescolanza tra storia, folclore e tradizione vuole rievocare il forte senso di ironia e del grottesco tipici della drammaturgia novecentesca.
Il protagonista della commedia è mastro Agostino, il quale assiduamente chiede al suo Santo protettore di salvarlo dalle “torture” della moglie Lona e di tutte le “comari” del vicinato.
Tuttavia il fulcro principale della vicenda ruota attorno alla loro figlia Serafina, la quale è promessa sposa al lampionaio Orazio, però ama segretamente un giovane studente di medicina di nome Ciccino.
Nelle note di regia Sangani afferma che ha riadattato il linguaggio dell’opera al nuovo gusto moderno, ripulendo i dialoghi da ripetitività e forzature linguistiche che sarebbero risultate artificiose ed anacronistiche al pubblico moderno, in modo tale anche da accrescerne il divertimento ed assicurarne il pieno godimento a tutti del capolavoro di Martoglio.
Inoltre, uno degli obiettivi principali a cui ambisce il regista è quello di assumere un potere salvifico nei confronti del dialetto siciliano e pertanto difenderlo dall’oblio.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 14:03Il 3 maggio alle 9.30, nel Salone delle Feste di Palazzo Nicolaci a Noto (Siracusa), si terrà il convegno “Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del...

S.Margherita Belice (Ag) - Prorogata al 30 maggio l'adesione al concorso "l'officina del racconto"
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:53L’Officina del Racconto, iniziativa rivolta a studenti delle scuole medie e superiori e ai giovani dei territori delle Terre Sicane, è stata prorogata con nuova scadenza al 30 maggio per l’adesione,...

In NUCE Dance Festival: danza e natura si incontrano nelle Marche
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:34Dal 2 al 4 maggio torna In NUCE Dance Festival, alla sua seconda edizione, tra Fermignano e la Riserva Naturale della Gola del Furlo. Una tre giorni di danza contemporanea, laboratori, performance e...

"Contrada Ulmo e altri racconti": Angelo Barberi presenta il suo libro a Enna
Mercoledì, 30 Aprile 2025 05:45Lunedì 5 maggio, alle ore 17:30, presso la Biblioteca comunale di Enna, si terrà la presentazione del libro "Contrada Ulmo e altri racconti" di Angelo Barberi. L'incontro sarà arricchito dal dialogo...