-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Eventi
La Primavera di Palermo: L'eredità di Nino Alongi per il cambiamento sociale e culturale
Negli anni Ottanta, Palermo visse una stagione di risveglio civico e indignazione collettiva contro la criminalità mafiosa, scossa dagli assassinii di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. In questo contesto, Nino Alongi, fondatore del Movimento Città per l'Uomo, si distingue come figura guida, proponendo un nuovo modello di partecipazione e responsabilità politica.
Ieri, presso l'Istituto Pedro Arrupe, l'evento “Nino Alongi – Un uomo e la sua città” ha celebrato il suo contributo. Alongi fu un docente, editorialista e scrittore che immaginava una Sicilia diversa, puntando su formazione e connessione tra cittadini per creare una società più consapevole e attiva. “Ha tracciato un sentiero significativo, spronandoci ad essere attori del cambiamento”, ha sottolineato p. Gianni Notari, direttore dell'Istituto Pedro Arrupe, invitando a costruire oggi una rete trasversale capace di stimolare le istituzioni.
Durante l'incontro, il giornalista Nuccio Vara ha proposto la raccolta e pubblicazione degli scritti di Alongi, mentre altri interventi ne hanno evidenziato la capacità di affrontare le sfide sociali con concretezza e visione. Fabrizio Lentini lo ha definito “un cattolico adulto e coerente, intransigente con mitezza”, ricordando il suo ruolo nel rinvigorire la speranza nella Palermo onesta.
Tra i suoi insegnamenti, come ricordato da Milena Libutti, emergono l'importanza di “curare la vita per avere cura della città” e il coraggio della verità per costruire credibilità. Anche negli ultimi anni, Alongi rimase attivo collaborando con giovani studiosi nella rivista I quaderni di Alveare , considerata un laboratorio di analisi e azione.
L'evento si è concluso con un appello a fare tesoro dell'eredità di Alongi, ispirandosi alla sua visione per affrontare le sfide del presente e progettare un futuro migliore per Palermo.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 14:03Il 3 maggio alle 9.30, nel Salone delle Feste di Palazzo Nicolaci a Noto (Siracusa), si terrà il convegno “Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del...

S.Margherita Belice (Ag) - Prorogata al 30 maggio l'adesione al concorso "l'officina del racconto"
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:53L’Officina del Racconto, iniziativa rivolta a studenti delle scuole medie e superiori e ai giovani dei territori delle Terre Sicane, è stata prorogata con nuova scadenza al 30 maggio per l’adesione,...

In NUCE Dance Festival: danza e natura si incontrano nelle Marche
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:34Dal 2 al 4 maggio torna In NUCE Dance Festival, alla sua seconda edizione, tra Fermignano e la Riserva Naturale della Gola del Furlo. Una tre giorni di danza contemporanea, laboratori, performance e...

"Contrada Ulmo e altri racconti": Angelo Barberi presenta il suo libro a Enna
Mercoledì, 30 Aprile 2025 05:45Lunedì 5 maggio, alle ore 17:30, presso la Biblioteca comunale di Enna, si terrà la presentazione del libro "Contrada Ulmo e altri racconti" di Angelo Barberi. L'incontro sarà arricchito dal dialogo...