-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Catania - "Belliniana - Omaggio al Cigno di Catania" dal 14 settembre
E' il quarto anno consecutivo che la Regione Siciliana celebra il genio di Vincenzo Bellini, con una serie di eventi promossa dall'assessorato del Turismo, dello sport e dello spettacolo, dal titolo "Belliniana-Omaggio al Cigno di Catania" che si svolgerà, tra Catania e Messina, dal 14 al 28 settembre.
Sabato 14 settembre è previsto il concerto inaugurale, che si terrà alla Villa Bellini di Catania alle ore 21, con ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
La serata di esordio sarà affidata all'Orchestra Sinfonica Siciliana, diretta dal maestro Gianluca Marcianò, accompagnata dalle voci di due star del panorama lirico mondiale: il soprano Desirée Rancatore e il tenore Vittorio Grigolo.
Il Maestro, Direttore d'Orchestra, Gianluca Marcianò è uno dei più apprezzati direttori d'orchestra italiani. La sua carriera internazionale lo ha portato a dirigere in teatri di fama mondiale, confermandolo come una delle figure più influenti della scena operistica. Attualmente è il Direttore Principale dell'Orchestra della Magna Grecia.
Desirée Rancatore (Soprano), nella foto, è considerata una delle interpreti più brillanti del repertorio lirico. Ha debuttato giovanissima al Festival di Salisburgo e da allora si è esibita nei teatri più prestigiosi del mondo, come la Scala di Milano, il Covent Garden di Londra e l’Opera di Parigi.
Vittorio Grigolo (Tenore), nato ad Arezzo e cresciuto a Roma, ha debuttato giovanissimo come solista alla Cappella Sistina, per poi esibirsi anche accanto a Luciano Pavarotti. A soli 23 anni è stato il più giovane tenore a inaugurare la stagione della Scala di Milano ed ha collaborato con direttori e registi di fama come Franco Zeffirelli.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 14:03Il 3 maggio alle 9.30, nel Salone delle Feste di Palazzo Nicolaci a Noto (Siracusa), si terrà il convegno “Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del...

S.Margherita Belice (Ag) - Prorogata al 30 maggio l'adesione al concorso "l'officina del racconto"
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:53L’Officina del Racconto, iniziativa rivolta a studenti delle scuole medie e superiori e ai giovani dei territori delle Terre Sicane, è stata prorogata con nuova scadenza al 30 maggio per l’adesione,...

In NUCE Dance Festival: danza e natura si incontrano nelle Marche
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:34Dal 2 al 4 maggio torna In NUCE Dance Festival, alla sua seconda edizione, tra Fermignano e la Riserva Naturale della Gola del Furlo. Una tre giorni di danza contemporanea, laboratori, performance e...

"Contrada Ulmo e altri racconti": Angelo Barberi presenta il suo libro a Enna
Mercoledì, 30 Aprile 2025 05:45Lunedì 5 maggio, alle ore 17:30, presso la Biblioteca comunale di Enna, si terrà la presentazione del libro "Contrada Ulmo e altri racconti" di Angelo Barberi. L'incontro sarà arricchito dal dialogo...