-
Azione Universitaria conquista la Kore di Enna: un risultato storico alle elezioni del CNSU
-
Roma - Nel Giubileo delle Confraternite d'Italia la devozione di migliaia di Ennesi Verso Maria S.S Addolorata
-
Automobilismo - Successo storico nella gt sprint Europe a Spa per Patrinicola -Demarchi
-
Pallamano - La Orlando Haenna si aggiudica gara 1 contro il Mascalucia nella finale play out
-
Codici riconferma Ivano Giacomelli Segretario Nazionale: al via la roadmap 2025–2030 per i diritti dei consumatori
-
“Salute globale a rischio: serve un cambio di rotta concreto dall’OMS” serve una diplomazia sanitaria internazionale
-
Jesi (AN) - Conclusa la Conferenza AISLA: “La cura è una responsabilità condivisa”
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Riapre la biblioteca Elsa Morante dal 14 al 21 maggio per “Il Maggio dei Libri 2025”
Santa Margherita di Belìce (AG) – Riapre ufficialmente dal 14 al 21 maggio la Biblioteca comunale “Elsa Morante” di Santa Margherita di Belìce, intitolata a una delle più grandi scrittrici del Novecento, dalle radici familiari profondamente legate al territorio belicino. L’inaugurazione si svolgerà nell’ambito della rassegna nazionale “Il Maggio dei Libri 2025”, con un programma ricco di eventi culturali: letture, mostre, installazioni artistiche, musica e cinema pensati per tutte le età.
La riapertura si collega direttamente all’edizione 2025 del Concorso letterario e video “L’Officina del Racconto”, iniziativa legata al prestigioso Premio Letterario Internazionale “Giuseppe Tomasi di Lampedusa”, rivolta a studenti e giovani (16-28 anni) del territorio delle Terre Sicane e dei Comuni limitrofi. Tra le tracce del concorso, una sarà dedicata proprio a Elsa Morante, autrice che in opere come “Menzogna e Sortilegio” e “Il Soldato Siciliano” ha evocato fortemente la realtà storica e familiare di Santa Margherita.
Gli appuntamenti 14 maggio, ore 10.00 – Inaugurazione ufficiale Interventi istituzionali, performance musicali a cura dell’Istituto “Giuseppe Tomasi di Lampedusa”, letture da Elsa Morante, installazioni artistiche dell’artista Nicasio Pizzolato, donazioni di opere e materiali culturali, tra cui la silloge poetica “Sostanza è Luce” di Gabriella Vicari. A seguire, una merenda biologica con prodotti locali.
14 maggio, ore 11.30 – Letture e promozione della lettura Brani tratti da Elsa Morante, Danilo Dolci e Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Presentazione del concorso “Officina del Racconto 2025” a cura di Margo Margherita Cacioppo. In esposizione anche la mostra fotografica “Ricordi di carta”.
21 maggio, ore 18.00 – Aperitivo CineLetterario Proiezione di docufilm in omaggio a due giganti dell’editoria e della narrazione italiana: Andrea Camilleri, nel centenario della nascita, e la Casa editrice Feltrinelli, nel 70° anniversario dalla fondazione. Nei giorni precedenti, un gruppo di giovani ospiti delle comunità per minori stranieri non accompagnati (MSNA) “Quadrifoglio” e “Babayetu” ha visitato i luoghi simbolo della memoria letteraria e storica di Santa Margherita di Belìce, dal Complesso Filangeri Cutò al Museo del Gattopardo, contribuendo attivamente alla fase di ricerca del concorso.
Il concorso “L’Officina del Racconto 2025” È possibile aderire entro il 30 maggio e inviare gli elaborati entro le ore 12.00 del 30 giugno. Un’opportunità per far emergere nuove voci narrative e visive ispirate ai grandi autori del territorio.