Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sezioni
  4. Cultura e Arte Beni Culturali
  5. Piazza Armerina (EN) - Riconoscere il valore del madrigalista armerino Antonio Il Verso
Ultima Ora
  • Palermo - Germanà (Lega Sicilia): “La visita del Ministro Locatelli dimostra attenzione concreta verso la nostra regione” divider
  • Flavio Boltro chiude in bellezza la stagione del Monk Jazz Club di Catania divider
  • "262 vestiti appesi": la memoria in scena tra emigrazione, speranza e tragedia divider
  • Premio "Le Voci della Libertà" a Foad Aodi: un riconoscimento al giornalismo senza confini divider
  • Siracusa cresce nel turismo, ma affonda nei servizi divider
  • Automobilismo - A Crugnola-Ometto su Citroën C3 la 109^ Targa Florio divider
  • Catania celebra l’amore plurale: l’11 maggio torna la Festa delle Famiglie divider

DEDALO 1000x200px DECO SUPER 2 12 MAGGIO

Dettagli
Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
02 Aprile 2025

Piazza Armerina (EN) - Riconoscere il valore del madrigalista armerino Antonio Il Verso

Antonio Il Verso fu un compositore molto attivo tra la fine del 1500 e gli inizi del 1600: figura centrale della scuola polifonica siciliana, 1024px Piazza Armerina Teatro Garibaldi il versopuò essere annoverato tra i più significativi musicisti della sua generazione.
Nato a Piazza Armerina, dalla madre Clementia ed il padre Matteo de lo Verso, intorno al 1560, si trasferì presto a Palermo dove visse gran parte della sua vita con frequenti ritorni a nella sua città natale.
Durante la sua vita si sarebbe recato a Venezia tra il 1600 ed il 1603 per impegni riguardanti la stampa delle sue opere.
Testimonianze della sua attività didattica si riscontrano nell'Archivio di Stato di Palermo, in alcuni documenti del Convento di San Domenico.
Morì a Palermo il 23 agosto 1621 e la Congregazione dell'Oratorio gli concesse un sepolcro nella chiesa di S. Ignazio Martire all'Olivella.
In seno alle attività dell'Istituto di Storia della musica dell'Università di Palermo, nel 1988 venne fondata l'"Associazione per la musica antica Antonio Il Verso".
Nel 2023, il 4 marzo, Piazza Armerina ha dedicato un seminario-concerto dal titolo "Antonio Il Verso e la Musica Polifonica tra il '500 e il '600" presso la sala del libro antico presso la Biblioteca Comunale e nella Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola.
Il bel Teatro cittadino armerino è intitolato a Giuseppe Garibaldi, che fu un guerriero e non certo un artista se non nell'arte della guerra. Perché non intitolare il Teatro ad Antonio Il Verso? Sarebbe una intestazione più consona: quella di un Musicista, piuttosto che quella di un guerriero.
A Catania il Teatro più importante è intitolato a Vincenzo Bellini; ad Enna, lo scorso anno, il Teatro Comunale, per rendere onore ad un suo figlio illustre, è stato  intitolato al Maestro ennese Francesco Paolo Neglia.
Dedicare il Teatro comunale ad Antonio Il Verso sarebbe l'occasione per farlo conoscere meglio ai suoi concittadini e costituirebbe un risarcimento morale opportuno, anche se tardivo, all'illustre musicista armerino.

Filippo Giunta

  • Teatro, Garibaldi, Antonio Il Verso, Piazza Armerina,
Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s
  • Teatro, Garibaldi, Antonio Il Verso, Piazza Armerina,

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica